Doppiatore: differenze tra le versioni

(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 99:
I tipi di doppiatore cambiano anche a seconda della lingua. Ad esempio persone che parlano lingue celtiche o germaniche come l'[[inglese]] o il [[Padania|padano]] riescono a lanciare urla disumane<ref>Non a caso [[Dragon ball]] lo hanno doppiato a Milano.</ref>, mentre gli altri hanno bisogno di ricorrere a [[martellarsi le palle|un particolare sistema]] per compensare la mancanza di tale dono.
=== Doppiatore giapponese ===
 
Il doppiatore giapponese è il più emotivo ed espressivo di tutti, talmente tanto che se gli chiedi di fare schifo apposta ti dice che non gli riesce. I maschi hanno spesso voci normali o profonde, mentre le femmine hanno vocine da castrato<ref>Peraltro tutte uguali.</ref>, e spesso doppiano personaggi maschili senza neanche fare la voce da uomo.<ref>Come [[Goku]] e [[Monkey D. Luffy]], due nonnine premurose nella versione originale.</ref>
{{Cit2|AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAH!KUSOOOOOO!|Doppiatore giapponese quando il suo personaggio fa cadere una briciola di pane sul pavimento.}}
 
Il doppiatore giapponese è il più emotivo ed espressivo di tutti, talmente tanto che se gli chiedi di fare schifo apposta ti dice che non gli riesce<ref>se dà la voce ad un personaggio di un [[anime]], quando doppia un programma straniero ce la fa benissimo</ref>. I maschi hanno spesso voci normali o profonde, mentre le femmine hanno vocine da castrato<ref>Peraltro tutte uguali.</ref>, e spesso doppiano personaggi maschili senza neanche fare la voce da uomo.<ref>Come [[Goku]] e [[Monkey D. Luffy]], due nonnine premurose nella versione originale.</ref>
 
=== Doppiatore nordamericano ===
Utente anonimo