Doppiaggiofobo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
 
==Attività principali==
[[File:Doppiaggio in Europa.png|thumb|280px300px|La mappa della vergogna: non a caso i paesi ove esiste il doppiaggio sono marchiati con l'infamante colore scarlatto; ancora una volta ci siamo fatti superare da [[Portogallo]], [[Albania]], [[Macedonia]] ed [[Estonia]]!]]
Oltre a fare cose tipo mangiare e bere e far la pipì, il doppiaggiofobo ha una grande e nobile missione nella sua vita: come un novello apostolo, egli si preoccupa di spiegare con gioia e fervore quanto il doppiaggio sia sbagliato e sbagliatissimo, e che per giunta è crudele verso gli [[animali]].<br />
A questo proposito, passa le giornate su [[Youtube]] cercando video di [[How you met your mother]], [[I Soprano]] e [[Il trono di spade]] in [[italiano]] e commentare ''"Eh, la versione [[inglese]] originale è molto meglio!"'' dopodiché va su [[Facebook]] e commenta tutti i [[link]] e le condivisioni degli amici su [[film]], [[telefilm]], [[anime]] e affiliati<ref>Ma anche vignette e [[meme]] vari.</ref> ''"Purtroppo con la traduzione è orribile, ma gli italiani hanno la mente troppo chiusa per rendersene conto!"''.
Line 12 ⟶ 13:
==Argomentazioni==
===Lo fanno solo in Italia===
[[File:Hitler e Mussolini.jpg|thumb|280pleft|300px|Quello che vede il doppiaggiofobo medio nelle persone favorevoli al doppiaggio. Quello a sinistra in particolare ha esteso il concetto alla vita di tutti i giorni inventando e imponendo l'[[italianizzazione]].]]
[[File:Doppiaggio in Europa.png|thumb|280px|La mappa della vergogna: non a caso i paesi ove esiste il doppiaggio sono marchiati con l'infamante colore scarlatto; ancora una volta ci siamo fatti superare da [[Portogallo]], [[Albania]], [[Macedonia]] ed [[Estonia]]!]]
Poiché il doppiaggio è, a detta sua, una prerogativa [[Italia|italiana]], il doppiaggiofobo lo avverte come un misfatto che urla<ref>In inglese; in italiano è doppiato da [[Francesco Pannofino]].</ref> vendetta dinanzi a [[Dio]] e agli [[uomini]], belli e brutti, vivi e morti, di [[Gondor]] e di [[Rohan]]. Dobbiamo ricordarci, infatti, che in genere il doppiaggiofobo soffre della patologia del ''patriottismo alla rovescia'', molto diffusa nel Belpaese. Gli affetti da tale morbo tendono ad affermare, sempre e in ogni luogo, il seguente assunto:
{{quote|Le cose italiane sono lo sterco del demonio.}}
Line 22 ⟶ 23:
 
===Così ci si perde tutte le sfumature===
[[File:TV con foro di proiettile.jpg|thumb|300px|Ennesima vittima innocente di un doppiaggiofobo.]]
[[File:Hitler e Mussolini.jpg|thumb|280p|Quello che vede il doppiaggiofobo medio nelle persone favorevoli al doppiaggio. Quello a sinistra in particolare ha esteso il concetto alla vita di tutti i giorni inventando e imponendo l'[[italianizzazione]].]]
Quello delle ''sfumature'' è uno dei temi capitali della teologia dei doppiaggiofobi. Bisogna infatti sapere che essi sono tutti laureati in ''Lingua e Letteratura inglese'', hanno passato almeno vent'anni negli [[Stati Uniti]] e sono professori di [[filologia germanica]] nelle più quotate [[università]] dell'universo [[mondo]]: sono quindi in grado di apprezzare pienamente tutte le più minute variazioni [[dialetto|dialettali]] dell'inglese contemporaneo, tutti i modi di dire e le espressioni più tipiche. In parole povere, sanno meglio l'inglese dell'italiano; sono dei [[madrelingua]] inglesi costretti da qualche [[anatema]] misterioso a parlare in italiano. Per questa ragione, non contenti di poter apprezzare le ''sfumature'' dalla propria cameretta, ritengono giusto e doveroso che tutti sappiano e conoscano le variazioni espresse nel dialogo tra un [[operaio]] di [[Detroit]] periferia e un [[avvocato]] di Detroit centro, tra un abitante di Wisteria Lane lato destro e un abitante di Wisteria Lane lato sinistro. [[No|Perché sentire l'accento ovviamente è più importante dell' effettiva comprensione del testo, vero?]]<br />
Questa posizione di disprezzo della traduzione italiana si basa poi sul seguente postulato:<br />
Line 34 ⟶ 35:
 
===I titoli tradotti in italiano fanno schifo===
[[File:Hipster Ariel reale.jpg|thumb|250px|[[Hipster|Lei]] ci tiene troppo alla lingua originale. Cosa aspetti a seguirla?]]
E qui siamo tutti d'accordo, in effetti. Per esempio, il titolo ''Tomorrow Never Dies'' è stato storpiato in ''Il domani non muore mai'', quando è palese che la traduzione corretta è ''Domani mai muore''.
 
==Come rispondere a un doppiaggiofobo==
[[File:Hipster Ariel reale.jpg|thumb|250px300px|[[Hipster|Lei]] ci tiene troppo alla lingua originale. Cosa aspetti a seguirla?]]
Non si può, mettetevi l'anima in pace, è peggio dei [[testimoni di Geova]]. Vi seppellirebbe di contumelie prima che voi riusciate ad argomentare un ragionamento.<br />
Se però siete abbastanza coraggiosi, determinati e svelti di risposta, ecco qui un campionario di frasi che potete rivolgere a un doppiaggiofobo:
0

contributi