Doppiaggiofobo: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
 
===Così ci si perde tutte le sfumature===
Quello delle ''sfumature'' è uno dei temi capitali della teologia dei doppiaggiofobi. Bisogna infatti sapere che essi sono tutti laureati in ''Lingua e Letteratura inglese'', hanno passato almeno vent'anni negli [[Stati Uniti]] e sono professori di [[filologia germanica]] nelle più quotate [[università]] dell'universo [[mondo]]: sono quindi in grado di apprezzare pienamente tutte le più minute variazioni [[dialetto|dialettali]] dell'inglese contemporaneo, tutti i modi di dire e le espressioni più tipiche. In parole povere, sanno meglio l'inglese dell'italiano; sono dei [[madrelingua]] inglesi costretti da qualche [[anatema]] misterioso a parlare in italiano. Per questa ragione, non contenti di poter apprezzare le ''sfumature'' dalla propria cameretta, ritengono giusto e doveroso che tutti sappiano e conoscano le variazioni espresse nel dialogo tra un [[operaio]] di [[Detroit]] periferia e un [[avvocato]] di Detroit centro, tra un abitante di Wisteria Lane lato destro e un abitante di Wisteria Lane lato sinistro. [[No|Perché sentire l'accento ovviamente è più importante dell' effettiva comprensione del testo, vero?]]<br />
Questa posizione di disprezzo della traduzione italiana si basa poi sul seguente postulato:<br />
{{quote|In italiano non esistono le sfumature.}}
E come dar loro torto? Questo articolo volevo scriverlo con [[ironia]], ma visto che è redatto in italiano, non ho abbastanza sfumature a mia disposizione e sono costretto a scriverlo in modo sarcastico<ref>A dire il vero, questo articolo in originale è in inglese, ma qui è stato tradotto, e doppiato da [[Mino Caprio]].</ref>.
 
===Si rovina la performance dell'attore===
Una delle critiche più diffuse. Secondo i doppiaggiofobi i doppiatori, che hanno solo un giorno di tempo per doppiare un'intera stagione di [[Beautiful]] ed altri [[millemila]] programmi che guarda tua nonna, non sono capaci di recitare decentemente. Se dite loro che un sacco di attori e registi famosi come [[Robert De Niro]], [[Woody Allen]], [[Eddie Murphy]], [[Arnold Schwarzenegger]], [[Morgan Freeman]], [[George Clooney]] e [[Stanley Kubrick]] abbiano fatto un sacco di complimentiai doppiatori dicendo in alcuni casi che li hanno fatti sembrare PERSINO PIÙ BRAVI, i doppiaggiofobi negheranno allora la bravura dell'attore stesso senza cambiare opinione. Inutile poi parlare loro delle importantissime espressioni del viso, poiché visto che essendo impegnati a leggere il bordo inferiore della TV non sanno nemmeno che cosa siano la testa e la faccia. Se chiedi loro come fanno a vedere ti rispondono coi capezzoli. Curiosamente non sembrano avere alcunché da reclamare quando guardano [[Due fantagenitori]] dove la qualità del doppiaggio è paragonabile alle abilità canore di [[Paolo Bitta]] e [[Francesco Facchinetti]]messi insieme. Ah, l'incoerenza...
 
===Non si impara l'inglese===
{{cit2|[[Adriano Celentano|Prisencolinensinainciusol, all right!]]|Tutto ciò che sentiresti guardando un film in inglese.}}
{{cit2|[[Mr Bean|Hello Teddyyyyyyy!]]|Tutto ciò che impareresti a dire guardando un film in inglese.}}
Una delle critiche non artistiche più diffuse. I doppiaggiofobi pensano che se in un paese con degli insegnanti d'inglese che sanno la lingua al pari di come [[Gigi D'Alessio]] sa cantare e di come [[Spongebob]] sa guidare e i cui abitanti sanno a malapena esprimersi in italiano la popolazione locale non sa l'inglese, allora la colpa è sicuramente del doppiaggio.<br />
Ovviamente basta guardare un programma in inglese, francese, cinese o russo senza aver prima studiato APPROFONDITAMENTE la lingua per riuscire a distinguere una parola dall'altra ed imparare qualcosa in più oltre al fare suoni come la u a culo di gallina francese e la r a gracidio di rospo degli americani. Sicuramente chiunque saprebbe riconoscere delle parole familiari in quel pappone così incomprensibile da fare invidia ad un discorso di [[Di Pietro]].
I doppiaggiofobi si difendono dicendo che in [[Svezia]] usano questo metodo e sanno l'inglese, ignorando che lo sanno anche in [[Pakistan]] dove i film li doppiano<ref>Merito degli scambi commerciali coi paesi interessati ad acquistare le loro rose ed il loro cioccolato.</ref> e in [[Polonia]] dove i film li fanno tradurre allo speaker di [[Lucignolo]].<br />
Evidentemente pensano che lo svedese sia imparentato non con l'inglese ma col sardo e che un paese dove si parla una lingua neolatina gli abitanti abbiano le stesse possibilità di impararlo di una popolazione crucca di un paese dove i bambini la imparano guardando i [[Teletubbies]].
 
===I doppiaggi si usano per censurare===
{{cit2|Ca*****zzo! Me*****rda! Vaffan******culo!|l'efficacissima censura di [[Mtv]].}}
i doppiaggiofobi, in particolare gli [[otaku]] fondamentalisti, sostengono che i doppiatori, che non fanno altro che recitare il copione per farci capire cosa dicono nei programmi, abbiano la responsabilità delle eventuali censure. Evidentemente non sanno che cosa sia il [[MOIGE]], per colpa di cui ci sono più modifiche nei copioni che nella [[Bibbia]] (con la differenza che non c'è [[Roberto Giacobbo]] a rivelarlo).
 
===I titoli tradotti in italiano fanno schifo===
Utente anonimo