Donna: differenze tra le versioni

5 275 byte aggiunti ,  16 anni fa
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
Essere bizzarro che circonda la [[vagina]]. Apparentemente simile all'[[uomo]] (al quale pare affine, almeno per una costola) che popola il pianeta e dalla quale l'uomo è misteriosamente attratto.
 
==Anatomia della donna==
Ma dio prostituto va!
[[Immagine:wife.jpg|thumb|190px|Attraente esemplare di donna.]]
Creata senza dubbio da un [[sadico]], la donna si caratterizza per una certa somiglianza all'uomo, pur mancando di quelle caratteristiche che hanno reso quest'ultimo il [[uomo|dominatore incontrastato del pianeta]].
Per prima cosa si nota la mancanza di [[Pene|quel qualcosa all'altezza del basso ventre]] che, invece, negli uomini sporge. Illustri [[scienziati giapponesi]] hanno ipotizzato che il motivo per cui l'uomo sia così tentato di esplorare quella parte della donna è proprio perché vuole sapere che fine abbia fatto l'[[pene|attrezzo]]. Molti, spinti da un naturale sentimento di compassione e altruismo, cercano di prestare la propria parte alla donna, almeno per 3 minuti, ma generalmente quest'ultima è restia ad accettare tale tipo di regalia, ed esprime il proprio disappunto pronunciando versi che, per una curiosa coincidenza, assomigliano alle parole italiane "[[Ho mal di testa]]".
C'è anche da aggiungere che molto spesso (ma solo dopo innumerevoli acrobazie dell'uomo aggiunte ad un progressivo ma inesorabile svuotamento del suo portafoglio), dopo che la donna ha constatato l'utilità dell'attrezzo, non riesca più a farne a meno. Sicuramente in misura minore di quanto l'uomo possa fare a meno di esplorare la parte non fornita di attrezzo della donna.
La donna presenta due protuberanze all'altezza del petto, di dimensioni variabili, delle quali pare non essere mai soddisfatta. L'uomo invece, ancor più misteriosamente, sembra apprezzarle ben più della donna e più sono grandi più l'uomo le apprezza.
Ulteriore differenza fra uomo e donna è la mancanza, in quest'ultima, di una anche pur semplice forma di sistema nervoso. È infatti appurato che le donne sono esseri decerebrati e la riprova è che:
* Alle donne non piace il calcio.
* Alle donne non piace la birra.
* Alle donne non piacciono i motori.
* Alle donne non piace il [[Metal]].
* Alle donne (in media) non piacciono le donne.
* Alle donne non piace [[Alessandra Mussolini]] che, per contro, eccita gli uomini più primitivi.
* Alle donne più perverse può piacere, nei casi limite, [[Ignazio La Russa]].
* Alle donne piace il [[Dottor Love]].
* Alle donne piace [[Chuck Norris]]. Sempre.
Recenti studi hanno però fatto emergere nuovi, eccitanti aspetti circa il Sistema Nervoso Centrale dell'essere femminile: secondo scienziati di fama mondiale, infatti, affermare che la donna è totalmente priva anche della più semplice forma di intelligenza non è tecnicamente corretto. Numerosi test di laboratorio hanno evidenziato la presenza di [[neuroni]] sospesi in un liquido curiosamente simile al cosiddetto ''brodo primordiale'', in numero variabile tra una e due unità. A tale proposito, e alla luce delle nuove scoperte, eminenti psicologi sono pervenuti alla formulazione di una sensazionale teoria che potrebbe facilmente spiegare tutti i bizzarri comportamenti femminili, dal carattere tipicamente lunatico e umorale, ai rarissimi e sporadici momenti in cui sembra quasi di parlare con un essere dotato di logica e intuito (momenti, questi, aimhé in rapido calo): la '''''Teoria Biliare'''''.
 
Partendo dall'ipotesi che la struttura ossea della scatola cranica femminile permetta scambi elettromagnetici con l'esterno, si è finalmente giunti a comprendere le ragioni che si celano dietro alla tendenza tutta femminile di radunarsi in gruppo anche per svolgere i più semplici bisogni fisiologici quali, per esempio, l'urinazione. È infatti accertato, oramai, che circa il 95.7% delle donne è dotato di un solo [[neurone]], delle dimensioni di una biglia; grazie ad un continuo scambio di impulsi elettromagnetici tra gli individui di sesso femminile, i singoli neuroni sono in grado di comunicare ed elaborare idee semplici che esprimono, per esempio, preferenze e gusti personali in materia di abbigliamento. Inoltre, tale processo è fondamentale per il dialogo e lo scambio di pettegolezzi, tanto più ricchi di veleno quanto più l'oggetto del pettegolezzo riscuote successo negli ambienti maschili.
Nel restante 4.3% di soggetti esaminati è stata individuata una curiosa e bizzarra forma di sistema binario: questa esigua percentuale presenta infatti il massimo numero di neuroni possibili, immersi nel già citato ''brodo''. Entrambe le cellule gravitano l'una attorno all'altra, attratte dalla voglia di litigare. È questo il motivo per cui alcune donne sembrano capaci, di tanto in tanto, di ragionare come un uomo, suscitando immediate attenzioni da parte del maschio così fortunato da assistere al fenomeno, per poi scoprire che tale anomalia si risolve nel giro di pochi minuti. Quando non si trovano in questo particolare stato mentale, le donne dotate di sistema binario si dimostrano taciturne e remissive, in quanto tutte le risorse dell'organismo, sia fisiche che mentali, sono impegnate nell'eterna lotta tra i due neuroni. Tutto ciò dimostra inequivocabilmente che '''esistono''' donne apprezzabili nella loro integrità (intellettuale e sessuale), sebbene il loro ridotto numero le renda restie a rivelarsi al mondo, probabilmente per paura di essere escluse dal gruppo (nei confronti del quale sviluppano una tacita avversione).
 
==Brevi nozioni di caccia alla donna==
0

contributi