Don Zauker: differenze tra le versioni

mNessun oggetto della modifica
Riga 16:
 
== Come naque la bestia ==
Don Zauker nasce nel 2005, dalle contorte menti di due imbianchini labronici [[Emiliano Pagani]] (testi) e [[Daniele Caluri]] (disegni), altrimenti noti come Marisa l'Uccellona e Giuseppa la pantera del ribaltabile. Il primo, come si dice a [[Livorno]], non aveva una sega di voglia di continuare la sua carriera, mentre il secondo lo esortava a creare una nuova storia di fumetti (maddai?) per il [[Vernacoliere]]. Così i due cooperarono per creare la storia di uno scandaloso prete con lo stesso nome del cattivo di [[Daitarn III]] e accento livornese. Oggi la serie conta più di 50 episodi. I due gaïi ed arzilli pennivendoli si trastvllano, vna volta terminata l'opra grafica, in givochi anali ed ispezioni rettali grazie all'avsilio di clisteri per cavalli. Infatti viene da chiedersi cosa mai i due [[omosessuale|amiconi]] possono fare per il resto del tempo dopo aver scritto l' ennesimo episodio? (nel senso che più ne fanno meglio è: noi ci sganasciamo anche il diaframma [vedi riso isterico] ponendo al sicuro il nostro sacco scrotale ormai stanco sidi fumetti come [[Topolino]] e stronzate simili, e loro rassodano un po' i glutei, ormai stanchi della prepotente ginnastica sodomizzatrice alla quale sono costantemente sottoposti). Questa domanda se la sono posta tutti, ma senza risultati chiari o analogamente sugar free, la guida mi insegna. Ecco come risolverla:
*il Vernacoliere è mensile.
*Don Zauker impiega di norma due pagine.
Riga 27:
SE LO STANTUFFANO.
[[Immagine:Don_Zauker_francese.jpg|200px|thumb|right|A quanto pare oggi Don Zauker può diffondere la parola di [[Cristo]] ovunque!]]
 
== Biografia d'un sant'uomo ==