Don Vito Corleone: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500
(Annullata la modifica 2373603 di MisterDi (discussione))
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di DarkMatterMan4500)
Etichetta: Rollback
 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{Benefattori}}{{mafia}}
 
{{Cit|È un eroe!|[[Marcello Dell'Utri]] su Don Vito Corleone}}
Riga 8:
 
 
'''Don Vito Corleone''' (pronuncia: ''Vicho Colli'one)'', noto anche con il nome di '''Don Svitol Corleone''' per la sua capacità di "ungere gli ingranaggi del sistema", è un noto filantropo [[italo-americano]], nato a [[Corleone]] l'[[11 settembre]] 1899 e morto serenamente il [[12 dicembre]] [[1969]], dopo una vita dedicata all'aiuto del prossimo.
 
[[File:Don_vito.JPG|right|thumb|150px|Don Vito nel '29 mentre consulta un collaboratore di [[Chicago]]]]
Riga 14:
 
==Vita e opere==
[[fileFile:Padrino2Il Padrino con pacco di Affari Tuoi.jpg|left|thumb|Gli farò un'offerta che non può rrrifiutarerifiutare]]
Vissuto a [[Brooklyn]] e amico dell'omonimo fabbricante di [[chewing gum]], nella sua vita Don Vito s'occupò di creare tanti posti di lavoro in ambiti come il [[soldi falsi|conio]], l'[[prostituzione|elevazione morale]] di [[Ragazza madre|povere ragazze sventurate]], la protezione dei piccoli commercianti in cambio d' un [[pizzo|piccolo compenso]] e l'incremento dei posti di necroforo al cimitero di New York, fornendo nuovo lavoro.
Riga 32:
* È stato soprannominato "[[Il Padrino]]" per la sua forte religiosità, infatti tutti facevano a botte per averlo come padrino dei loro figli.
 
== Voci Correlatecorrelate ==
 
* [[Bernardo Provenzano]]
Riga 45:
 
{{ladri}}
{{Heroes}}
{{terronia}}