Don Perignon: differenze tra le versioni

m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 2:
{{inesistente}}
{{alcool}}
[[ImmagineFile:Don_perignon.jpg|150px|right|thumb|Questo non è Don Perignon ma una bella gnocca]]
 
Celebre martire pagano, grassoccio e rubicondo, si convertì in extremis nel 12 a.C. alla [[C.H.I.E.S.A.|Chiesa Cattolica]] che gli offrì la possibilità di mettere lo spumante al posto del vin santo durante la [[messa]].
0

contributi