Don Omar: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
{{Cit|Las manos arriba|Don Omar mentre si becca un ceffone}}
 
'''Don Omar''' è il [[parroco]] di Sayaxché, un paesino nel centro della [[Guatemala]], appartenente all'Ordine dei Frati Cappuccini con uno spruzzo di Cioccolata Tiepida. Una gran brava persona. Pensate che regala delle copie di [[Famiglia Cristiana]] a coloro che non possono permettersi la [[carta igienica]] e [[ManualiNonbooks:Ricattare dei poveri cristi innocenti|combatte assiduamente la povertà]]. Non se ne vedono più in giro di persone così.
 
Esiste anche un Don Omar meno famoso che fa il [[rapper]].
Riga 19:
{{citnec|Come un po' tutti i fratelli di colore, William cresce in strada, affronta una realtà piena di insidie, frequenta cattive [[Amicizia|amicizie]], entra nel tunnel della [[droga]], per poi passare allo spaccio a fare la spesa. Alla fine svolterà pagina per dedicarsi alla [[musica]].|e=senza fonte, è per bella figura}}
 
Inizia a cantare all'età di dodici anni [[ManualiNonbooks:Cantare sotto la doccia|sotto la doccia]], e allo stesso tempo comincia anche a scrivere aiutato da un'[[insegnante]] di sostegno. Il suo genere si avvicina molto al [[reggaeton]], mentre il reggaeton cerca in tutti i modi di allontanarsi. Il più veloce alla fine risulterà Don Omar che segnerà il declino del genere musicale prima ancora che esso si sviluppasse.
 
Verso il [[2002]], con la collaborazione di Tito degli [[Hector y Tito]], comincia a ottenere popolarità in casa di sua zia e in un'isola disabitata vicino [[Haiti]]. L'inaspettata simpatia manifestata dalla zia spinge Don Omar a proseguire la sua scalata sociale nel mondo della musica producendo testi e rivendendoli ai [[cantanti]] poco ispirati. Tra i migliori brani da lui scritti troviamo ''[[La brum del capo ha un buco nella gomma, e noi la ripariamo con il chewin-gum]]'' di [[Daddy Yankee]] e ''Prisencolinensinainciusol'' di [[Adriano Celentano]].