Dolomiti: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Riga 6: Riga 6:
== Geografia, orografia e calligrafia ==
== Geografia, orografia e calligrafia ==


Le Dolomiti interessano un'area a cavallo tra [[Trentino]] e [[Veneto]], recentemente ne sono state riconsciute delle propaggini anche in provincia di [[Udine]], ma si suppone siano state trafugate con la scusa del [[terremoto]] in [[Friuli]] del '76. La maggior parte delle formazioni dolomitiche si trova nella provincia di [[Belluno]] ma, dato che in Trentino si pagano meno [[tasse]], è in corso un'emigrazione che entro il [[2023]] dovrebbe portare [[Cortina d'Ampezzo]] a essere al livello del mare. Alcuni esemplari sono stati fatti rientrare con lo [[scudo fiscale]] dopo le loro fughe in [[Svizzera]] e [[Austria]], con la decurtazione del 5% della loro altezza.
Le Dolomiti interessano un'area a cavallo tra [[Trentino]] e [[Veneto]]

La cima più alta delle Dolomiti sarebbe la Marmolada, ma questa non è costituita dalla tipica roccia ''dolomia'', bensì di marmellata ai frutti di bosco metamorfica, quindi a rigore non fa parte del gruppo. La vegetazione tipica delle Dolomiti sono i muschi e licheni, il suolo è ricoperto dalla tundra e dalla taiga, mentre le esportazioni tipiche sono le barbabietole da zucchero<ref>Fonte: libro di geografia delle medie</ref>
== L'origine del nome ==

Il nome deriva dallo [[scienziologo]] Deodorant de Dolomieu, scopritore della composizione mineralogica delle montagne, famoso per avere la testa dura come la pietra.
Sono dette anche ''"Monti Pallidi"'' perché non hanno una bella cera, visto che lassù tira vento e si buscano tanti raffreddori.