Dogma: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 48:
 
== Dogmi politici e sociali ==
Ideologie politiche tendenzialmente o effettivamente totalitarie originano la formazione di partiti o di Stati ferreamente organizzati, nei quali non è ammesso alcun dissenso rispetto alla dottrina enunciata dogmaticamente dal capo assoluto (si pensi a [[Josif Stalin|Stalin]], [[Adolf Hitler|Hitler]] e [[Silvio Berlusconi|l'altro dittatore pelato della storia d'Italia]]).<br /> Mentre il dogma religioso è immutabile nell'eternità, il dogma politico può cambiare nel tempo. Il capo assoluto diventa la fonte della verità, e quindi può anche permettersi di sparare stronzate a ruota libera, creare verità opposte e, nel tempo, di passare dall'una all'altra senza dover rendere conto {{s|<del>agli elett}}</del> ai sudditi.<br /> A maggior ragione, un [[politico]] può cambiare capo in modo repentino, abbandonando convinzioni abbracciate fino a pochi istanti prima. Da un recente studio del "sociologo pagato per dire quello che vuoi" [[Renato Mannheimer]], emerge che: un politico cambia [[idea]] alla stessa [[velocità]] con cui una donna tende a rinnova il guardaroba, quindi: circa [[millemila]] volte nella [[vita]].
[[File:Capezzone su Ebay.jpg|thumb|center|420px|Quando vai in vacanza usi la "formula roulette"? <br /> Se giochi a poker ti piace puntare al buio? <br />Sei uno che tira il sasso e nasconde la mano? <br /> Scegli [[Daniele Capezzone|Capezzone]] e nemmeno tu saprai a chi hai dato il voto.]]