Documentari di Pasolini del 1970: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
<gallery widths="540px" heights="250px" perrow="2">
File:film Appunti per un'Orestiade africana scena 1.jpg|Prima di partire Pasolini parla con alcuni studenti africani, spiegando loro il progetto. La maggior parte è convinta che sarà l'ultima pellicola del regista. In effetti, il generale ugandese Idi Amin ha già convinto i suoi fedelissimi a destituire con un [[colpo di Stato]] il presidente Milton Obote. Andare in quel posto equivale ad immergersi nel [[Foresta amazzonica|Rio Negro]], sporco di sangue di [[Capra|capretto]], facendo micio-micio ai [[piranha]]. Ma Pasolini era anche questo: audace e disposto a rischiare la propria vita per una bella ripresa, per un ideale, {{s|per una inchiapp}}.
File:film Appunti per un'Orestiade africana scena 2.jpg|Al suo arrivo a Kampala Pasolini è accolto da una folla festante. ''Radio Burla Uganda'' ha sparso la voce che sarebbe arrivato [[Elvis Presley]], nessuno possiede un televisore e ha idea della faccia dell'artista americano, si accalcano quindi per l'autografo. ''Presley'' e ''Pasolini'' su una firma possono essere confusi facilmente, ma su ''Elvis'' qualcuno inizia ad essere sospettoso. Gli chiedono di cantare, Pasolini intona ''Roma nun fa la stupida stasera'' e [[ManualiNonbooks:Essere linciati|rischia il linciaggio]]. Dopo i chiarimenti, e la promessa di versare il 15% degli introiti del film, gli animi si placano.
File:film Appunti per un'Orestiade africana scena 3.jpg|Il viaggio del regista continua nell'entroterra, poi gli spiegano che quello che ha visto dall'aereo non era il [[mare]] bensì il lago Vittoria, a quel punto il viaggio continua e basta. Pasolini ha modo di conoscere le antiche usanze di quei luoghi, soprattutto che: "partecipare alla [[festa della donna]]", da quelle parti ha ben altro significato. Capisce anche che gli uomini sono [[Omofobia|piuttosto minacciosi con chi esplora alternative al rapporto uomo-donna]], quindi alza i tacchi in direzione [[Tanzania]].
File:film Appunti per un'Orestiade africana scena 4.jpg|In Tanzania la musica non cambia. La donna è considerata un oggetto, una proprietà, qualcosa da usare per il proprio piacere quando non è impegnata nel suo abituale ruolo sociale: alternativa al somaro. Pasolini resta però affascinato da questa primordiale naturalezza, dalla totale assenza di inutili smancerie. La clava è stata messa da parte oramai da millenni, ma un [[Pugno in faccia|cazzotto nelle gengive]] resta uno dei [[preliminari]] più in voga per sciogliere il ghiaccio con una donna, anche la più ritrosa.