Dmitrij Dmitrievič Šostakovič: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Diana Fassbinder (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2
mNessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Diana Fassbinder (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2)
Etichetta: Rollback
 
(22 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Shostakovich.jpg|right|thumb|280pxminiatura|Shostakovich si nasconde da [[Stalin]] dopo aver gridato "''georgiani ricchioni''" alla prima della Quinta sinfonia.]]
{{Cit2|Do. Do... Do RE! Re, re; re mi do SI!|Da ''Aforismi op. 13''}}
{{Cit2|Andatevene tutti affanculo!|La risposta di un compositore ad una giusta critica}}
Riga 60:
Allo scoppio della [[Seconda Guerra Mondiale]] Shostakovich si trovava in [[Finlandia]] per scoprire se sia poi vero che i finlandesi masticano sempre Vivident Xylit. Tornato in patria, tentò più volte di farsi arruolare nell'[[Armata Rossa]], se non altro perché la divisa gli stava un incanto. Tutto quello che riuscì ad ottenere fu un posto da [[pompiere]] addetto alla prevenzione degli incendi nei corsi d'acqua.
 
Il suo contributo sociale nel noto [[assedio di Leningrado]] del [[1941]] fu la [[Sinfonia n. 7 (Shostakovich)|settima sinfonia]]: la [[sinfonia]] bellica per eccellenza. L'intento di Dmitrij era di dare forza, [[coraggio]] nei momenti peggiori. Da un intervento radiofonico del [[16 settembre]], sappiamo che:
 
{{quote|Un'ora fa, ho completato la composizione del secondo movimento di una grande sinfonia. Se riuscirò a scrivere bene la sinfonia, se completerò il terzo ed il quarto movimento, sarà possibile chiamare questa composizione la Settima sinfonia. Perché vi annuncio questo? Perché se non venite a sentire la mia sinfonia, la guerra sarà l'ultimo dei vostri problemi. Chiaro?|}}
Riga 69:
 
L'andatura altalenante della fama di Shostakovich scese a questo punto al suo momento peggiore: il '48, con il Congresso dei Compositori, segnò una condanna alla sua musica ancora più profonda di quella contenuta nell'articolo del '36. La Russia lo rifiutava perché "formalista", l'Occidente lo rifiutava perché "oddio, è sovietico! Sparagli! '''SPARAGLI!'''"... Si trovava in una condizione molto precaria, che dal 1949 cominciò a migliorare.
[[File:David Ojstrach.jpg|170px|right|thumb|[[David Ojstrach|Ojstrach]], sapientemente impomatato, fu uno tra i primi testimonial PantenPantene.]]
La morte di Stalin (a)[[1951]], b)[[1953]], c)[[1954]]) permise a Shostakovich di tornare a respirare liberamente. Non lo faceva dal 1936. La pressante figura del defunto è ritratta nel secondo movimento della [[Sinfonia n. 10 (Shostakovich)|decima sinfonia]]: se si uniscono con delle linee tutti i Do diesis della partitura ne esce, infatti, il suo volto. È uno tra i periodi più sereni della vita del compositore, turbato solo dalla morte della moglie ([[cancro]]), della madre ([[scorpione]]) e della vicina Katiusha Slushanovina (verg... buahahaha!). Nello stesso anno partecipa al ''Congresso mondiale della pace'' di [[Vienna]]; durante la manifestazione si adopra personalmente in un'esemplare punizione di un gruppo di riottosi dissidenti nazisti funestandoli a colpi di [[grancassa]] sulle ginocchia.
 
Nel 1960 diventa membro del Partito Comunista e della Lega anti-muffe, voluta dalla Società Casalinghe Preziose. Compone il settimo e l'[[Quartetto d'archi n.8 (Shostakovich)|ottavo quartetto]], opera che l'autore stesso, in un momento di allegra spensieratezza, dedica ''alla propria memoria''.
Riga 102:
*'''I giocatori''': ossia cosa succede se leggi [[Dostoevskij]] dopo il decimo bicchierino di vodka.
 
*'''Concerto per violino e orchestra''' op. 99: si apre con un notturno dalle tinte scure e si chiude con una travolgente PassacagliaBurlesca. In realtà è scritto per [[glassarmonica]], ma [[David Ojstrach|Ojstrach]] era veramente bravo.
 
*'''Il naso''': dall'omonimo racconto di [[Gogol']]. Andò bene fino alla prove, ma la mattina dell'esecuzione Shostakovich svegliandosi si trovò senza clarinetti in Si bemolle, e si dovette rimandare tutto.
Riga 117:
<references />
 
{{DEFAULTSORT:Sostakovic}}
[[Categoria:Compositori]]
[[Categoria:Pianisti]]
[[Categoria:RussiaMusica classica]]
[[Categoria:DiggeiPolitici]]
[[Categoria:Russi]]