Django Unchained: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(+link serioso)
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 14:
{{trama}}
[[File:Oscar Giannino Djannino Unchained.jpeg|left|thumb|300px|Neanche ha fatto in tempo ad uscire che già le imitazioni fioccano.]]
'''Django''' è ancora un ragazzino quando gli viene diagnosticata una terribile patologia genetica incurabile, chiave dell'intero lungometraggio: è [[negronero]].<br />Ciò, lungi dall'essere un male di per sé, lo è se sei in un film di Tarantino.
 
Django viene schiavizzato insieme alla [[moglie]], frustato, [[Sesso anale|sodomizzato]], [[Sparticulo|sparticulato]] ed iscritto alla newsletter di Groupalia. Proprio a seguito di quest'ultimo inaccettabile abuso, Django prova a fuggire invano e viene così marchiato a fuoco ed incatenato davanti ad una TV che trasmette a loop tutte le repliche de ''"[[I Fatti Vostri]]"'' condotto da [[Giancarlo Magalli]].
Riga 22:
I due diventano così amiconi e girano negli [[Stati Uniti]] [[sud|Terroni]] come [[Cacciatore di taglie|cacciatori di taglie]] diventando abbastanza ricchi da potersi permettere vestiti firmati dell'[[800]].
 
Ad un certo punto, dopo 4 ore di film, il negronero si ricorda di avere una [[moglie]], ancora in schiavitù presso il ranch del [[Leonardo_DiCaprio|frocetto che faceva Titanic]]. La nuova missione, che occuperà le successive 12 ore di pellicola, è liberare la donna. Il tedesco, nel conoscere il nome della moglie di Django, osserva:
 
{{Quote|Broomhilda? Bel nome del cazzo!}}
 
I due vanno così da [[Leonardo di caprio|DiCaprio]] dicendo di essere interessati alle scommesse sportive che, visto che siamo in un film di Tarantino, sono putacaso sullo sport più violento della storia: il combattimento tra negrineri infoiati.<br /> Vedere queste macabre esibizioni turba fortemente il tedesco, mentre, al contrario, eccita parecchio Django.
 
Si suppone che sarà proprio l'[[omosessualità]] latente del protagonista al centro del sequel, di cui Tarantino ha già deciso il titolo, [[Porno|"Django 2 - Siluri Neri"]].
Riga 38:
==Personaggi==
[[File:Cimitero2.jpeg|thumb|350px|La maggior parte dei personaggi in una foto di gruppo.]]
*Django: un negronero che… accidenti, ma non l'avete letta la trama, che dice già tutto di lui? E che l'ho scritta a fare?
*Il tedesco: di lui potrei scrivere qualcosa in più, ma proprio non mi ricordo il nome, e dunque lo chiamerò "Hans". Hans è uno dei tipici tedeschi assassini che giravano gli stati del sud a metà '800. È il solo a trattare Django come un suo pari: come tutti sanno, i Tedeschi sono sempre stati aperti alle altre etnie.
*Broomhilda: negra, schiava, e con un nome orrendo. Eppure Broomhilda attizza parecchio ed è così il principale oggetto di contesa del film e quindi la responsabile delle centinaia di morti ammazzati da Django.
*DiCaprio: un cinico [[schiavista]] del sud che [[Inception|entra nei sogni degli alt]]ri e muore nelle [[Titanic|navi di lusso]]. Vive in una piantagione isolata dal mondo e ciò gli consente di non pagare l'[[IMU]].
*Samuel L. Jackson: un negronero tanto vecchio quanto cazzuto ed incazzato che se la comanda e rompe le uova nel paniere ai protagonisti, per tutta risposta Django lo gambizza e lo fa pure saltare in aria.
 
==Critica==
Riga 51:
==Premi==
[[File:Tarantino premiato urla.jpeg|left|thumb|350px|{{cit|[[Prendi questo, brutto figlio di puttana]]!|Quentin Tarantino ringrazia il pubblico per l'ennesimo premio al ''Maggior turpiloquio'', già vinto in precedenza con [[Le Iene]], [[Kill Bill]] e una telefonata alla [[madre]] registrata per sbaglio.}}]]
Il film è stato candidato a diversi premi [[Oscar]] tra cui ''Miglior fiotto di sangue'', ''Miglior esplosione ganzissima'' e ''Miglior protagonista non attore'' visto che il tizio che ha interpretato Django era davvero un negronero schiavizzato pescato da Tarantino nel [[Bronx]].
 
==Riferimenti e Citazioni==
 
Come sempre Tarantino ha inzeppato il suo film di [[Plagio|scene riciclate da film precedenti]], imitandone la struttura, citando frasi o semplicemente incollando pezzi di pellicola staccati dai suoi VHS di casa per risparmiare sul minutaggio. Una volta questo si chiamava "plagiare", oggi, chissà perché, è considerato segno di cultura cinematografica.<br />Tra le numerose ''citazioni'' troviamo:
*La frase "Muori, sporco negronero" è estratta da un'intervista a [[Mel Gibson]] del [[2008]].
*La scena in cui Django taglia la mano destra al cattivo, e poi gli dice "''Io sono tuo padre''" è un'evidente citazione dal film di [[George Lucas]], ''[[American Graffiti]]''.
*Tutte le scene in cui è inquadrata Broomhilda in pose [[sexy]], sono palesemente copiate dalla pubblicità della vernice Saratoga, quella col tizio che dice "Brava Giovanna, brava!".
Riga 69:
 
==Voci correlate==
*[[Negronero]]
*[[Schiavismo]]
*[[Samuel L. Jackson]]