Divino Otelma: differenze tra le versioni

m
Riga 42:
<small>Non si sa come fu che Otelma, d'improvviso, scoprì di essere mago, né si conosce che gli abbia impartito la santificazzz ione alla magia. </small>
 
Alla ricerca delle fonti della magia Otelma ha peregrinato incontinentemente per la periferia di Milano, spingendosi addirittura fino a Gorgonzola, e attraverso gli ani, ha fondato [[ricchione|cenacoli spiritualisti]], [[bordello|chiese]], [[diarrea|movimenti spirituali]] e circoli di [[orinatoio|mistici]].
 
Durante un viaggio in Africa, vinto ad un concorso a premi con le etichette di un formaggino, prese contatto con i sacerdoti animisti africani. Questi credono che gli dei si trovino nelle piante; Otelma confermò questa credenza, perché, facendo chinare i nuovi santoni per farglifar studiare loro i cespugli, nel frattempo li punzonava da dietro come le biciclette al Giro d'Italia.
 
In seguito Otelma viaggiò anche presso le popolazioni Maori, ma qui le parti si invertirono perché, durante il pranzo di ricevimento gli cadde una forchetta e, chinatosi per raccoglierla, si ritrovò con una folla di Maori assatanati alle sue spalle.
 
Incontrò poi le popolazioni aborigene dell'Australia, ma qui ebbe una felice intuizione e fuggì prima che gli aborigeni terminassero di affilare un grosso palo.
0

contributi