Divinazione: differenze tra le versioni

Riga 13:
La divinazione esiste da sempre, sarebbe sciocco negarlo e anche del tutto inutile, quasi come questa frase introduttiva del capitolo.
=== Mesopotamia ed Egitto ===
Da alcune tavolette di [[argilla]], di epoca [[Mesopotamia|mesopotamica]], emergono numerosissimi esempi di uso e pratiche di divinazione. Ciascun presagio veniva analizzato con la convinzione che le cose del mondo fossero associate e si muovessero contemporaneamente, così come attorno ad [[uno]] assai [[ricco]], circola una fracca<ref>notevole quantità</ref> di [[figa]].
{{cit2|Cielo e terra, ambedue mandano segni univoci<br />ognuno per proprio conto, ma non indipendentemente.<br />Un segno cattivo in cielo è anche cattivo in terra,<br />un segno cattivo in schedina è veramente sfiga!|Tavoletta di una scuola teologica a [[Babilonia]].}}
[[Sumeri]], [[Granarolo HD|Accadi]] e [[Babilonesi]], nell'arco dei secoli, trascrissero accuratamente ogni segno accanto all'evento che lo seguì e che, secondo la loro credenza<ref>e anche secondo il comodino</ref>, ne fu la conseguenza. Le osservazioni erano davvero di qualunque tipo: nascite prodigiose o mostruose; strani comportamenti animali o umani ([[Zoofilia|a volte assieme]]); forme insolite di pietre, di piante e di piante dei piedi; fenomeni atmosferici e da baraccone; posizione degli astri e preferita per trombare; sogni. Troviamo ad esempio: ''"Il figlio appena nato di Ur-Balih è brutto come il [[pene]] di un [[coccodrillo]]"'' e, subito di fianco, ''"Egli ha oramai [[settordici]] einkohn e non lo caga nemmeno una [[Puttana|meretrice]]"''. La raccolta più completa che sia stata rinvenuta consta di 107 tavolette di argilla, con circa 10.000 presagi, ed è chiamata ''summa alu'' che in sumero significa: ''"Per le [[tette]] di Inanna! Il [[mondo]] è veramente strano, quasi da non credere."''
461

contributi