Divinazione: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 4:
{{cit2|Cominciamo bene!|Tizio che inizia ad essere scettico}}
[[File:cartomante.jpg|right|thumb|320px|Se ti esce ''[[Via Dos|Il viados]]'', probabilmente [[ce l'hai nel culo]].]]
La '''divinazione''' (o '''mantica''') è la presunta capacità di ottenere informazioni, ritenute inaccessibili ad altri, da fonti soprannaturali. L'[[indovino]], o vate, ha inoltre il potere di interpretare fatti inspiegabili come la pioggia di [[Rana|rane]], lo spiaggiamento dei [[Balena|cetacei]] e la [[Mariastella Gelmini|Gelmini]] ministro. La pratica divinatoria si esprime spesso attraverso un rituale, contrariamente alle pratiche burocratiche che si esprimono attraverso una [[bestemmia]]. Esiste sia la predizione del futuro di una persona, più quotidiana e a titolo individuale, sia quella con caratteristiche formali e sociali. In questo ultimo caso, per dare un responso, si tiene conto di simboli e presagi; nel [[1994]], di fronte al simbolo di [[Forza Italia]], il presagio che fosse in arrivo un'[[Sesso anale|inculata coi fiocchi]] ha sfiorato più di un indovino, e non ci voleva tanto.<br /> Come fenomeno culturale, l'arte divinatoria è stata osservata dagli [[antropologi]] in molte religioni e culture, ciascuna di esse ha sviluppato i propri metodi, spesso molto fantasiosi, spesso così assurdi che non sbottare a [[AHAHAH!!!|ridere]] è davvero dura. L'[[ebraismo]], il [[cristianesimo]] e l'[[islam]] la escludono totalmente, ma risulta assolutamente indispensabile per [[SNAI]], [[Bet and Wait|Bet&Win]] e MatchPoint. L'[[induismo]] ne ammette diverse forme, che sono codificate nei Vedānta, ma l'arte può essere espletata solo al [[Tramonto|calar del sole]], o in presenza di una [[donna]] [[Gravidanza|pregna]]. L'indovino è come una [[Puttana di alto bordo|escort]], basta che lo paghi e ti dirà ciò che vuoi sentirti dire.
 
== Le origini ==
[[File:divinazione varie tecniche.jpg|right|thumb|380px|Alcune tra le {{s|prese per il cu}} tecniche divinatorie più antiche.<br /> '''1''' Tavola di argilla [[sumeri|sumera]] (usata per scongiurare i pignoramenti).<br /> '''2''' Cartomanzia egiziana (fondamentale per predire [[Mosè|le piaghe d'Egitto]]).<br /> '''3''' [[Rune]] [[celti|celtiche]] (utili per conoscere il volere della [[suocera]]).<br />'''4''' Farina di rapa del [[Gabon]] (indispensabile per decidere dove andare a cena).]]
La divinazione esiste da sempre, sarebbe sciocco negarlo e anche del tutto inutile, quasi come questa frase introduttiva del capitolo.
=== Mesopotamia ed Egitto ===
Da alcune tavolette di [[argilla]], di epoca [[Mesopotamia|mesopotamica]], emergono numerosissimi esempi di uso e pratiche di divinazione. Ciascun presagio veniva analizzato con la convinzione che le cose del mondo fossero associate e si muovessero contemporaneamente, così come attorno ad [[uno]] assai [[ricco]], circola una fracca<ref>notevole quantità</ref> di [[figa]].
di [[figa]].
{{cit2|Cielo e terra, ambedue mandano segni univoci<br />ognuno per proprio conto, ma non indipendentemente.<br />Un segno cattivo in cielo è anche cattivo in terra,<br />un segno cattivo in schedina è veramente sfiga!|Tavoletta di una scuola teologica a [[Babilonia]].}}
[[Sumeri]], [[Granarolo HD|Accadi]] e [[Babilonesi]], nell'arco dei secoli, trascrissero accuratamente ogni segno accanto all'evento che lo seguì e che, secondo la loro credenza<ref>e anche secondo il comodino</ref>, ne fu la conseguenza. Le osservazioni erano davvero di qualunque tipo: nascite prodigiose o mostruose; strani comportamenti animali o umani ([[Zoofilia|a volte assieme]]); forme insolite di pietre, di piante e di piante dei piedi; fenomeni atmosferici e da baraccone; posizione degli astri e preferita per trombare; sogni. Troviamo ad esempio: ''"Il figlio appena nato di Ur-Balih è brutto come il [[pene]] di un [[coccodrillo]]"'' e, subito di fianco, ''"Egli ha oramai [[settordici]] einkohn e non lo caga nemmeno una [[Puttana|meretrice]]"''. La raccolta più completa che sia stata rinvenuta consta di 107 tavolette di argilla, con circa 10.000 presagi, ed è chiamata ''summa alu'' che in sumero significa: ''"Per le [[tette]] di Inanna! Il [[mondo]] è veramente strano, quasi da non credere."''