Discussioni utente:Wedhro/LG: differenze tra le versioni

Riga 85:
 
Bon. Passavo e mi andava di dare il mio pensiero visto che siamo una grande famiglia felice e comunicativa, giusto? À tout à l'heure. -- {{Utente:Exodus96/firma}} 19:30, gen 21, 2017 (CET)
 
:Quoto in toto Exodus. È più o meno lo stesso problema che c'è col principio dell'enciclopedicità. Ne parliamo però nel punto successivo.--{{Utente:Anse1997/firma}} 23:05, gen 21, 2017 (CET)
 
=== Flessibilità ===
C'è, quindi, un grosso problema con alcuni principi, in particolare l'enciclopedicità e con la parodicità di Wikipedia: essi sono principi che sono fondamentali per Nonciclopedia, ma che non possono, nella pratica, essere portati all'estremo, assolutizzati: vorrebbe dire perdere una consistente parte del sito stesso. Nonciclopedia è, ''fondamentalmente'', ''soprattutto'', ''principalmente'', una enciclopedia parodia di Wikipedia, e i contenuti che seguono tali principi costituiscono il nocciolo duro (non inteso in senso quantitativamente restrittivo) del sito, senza i quali il sito stesso non può esistere; ma vi sono anche contenuti di ottima fattura che non seguono questi principi alla lettera.
 
Si tratta di applicare la flessibilità per preservare IL principio veramente assoluto, ovvero il far ridere: "''Nonciclopedia è un sito web [...] con fini satirici, parodistici, comici e quindi artistici.''"
 
Flessibilità già prevista dalle attuali LG: "''Art. 11''
 
''Tutte le linee guida di Nonciclopedia sono valide a meno che la parodia non richieda il contrario.''
 
''Questa è la regola della flessibilità. Vuol dire che tutte queste regole sono valide, ma anche no. In particolare le regole si piegano se lo vuole la parodia. "Parodia" è la parola che governa su Nonciclopedia, non "linee guida".'''"
 
Applicherei quindi una distinzione tra due tipi di principi, comunque tutti immodificabili:
#Principi assoluti: principi che vanno applicati in maniera rigida, dai quali non c'è via di scampo (ad es, ''Nonciclopedia è un sito web wiki con fini satirici, parodistici, comici e quindi artistici.").
#Principi flessibili: principi comunque fondamentali ed immutabili, senza i quali Nonciclopedia non sarebbe Nonciclopedia, ma che sono flessibili per preservare i principi assoluti (ad es: enciclopedicità, parodicità di Wikipedia).
 
La flessibilità non dovrebbe essere una regola a se, ma parte integrante del sommo principio del fine satirico-parodistico-umoristico, del far ridere.
179

contributi