Discussioni utente:Wedhro/LG: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 52:
::*Vedi sotto, dove integro questo concetto con un altro strettamente connesso: se si dice che questa è la parodia non di una generica enciclopedia, ma del progetto Wikimedia, allora va da sé che le prescrizioni sullo stile da usare '''variano da progetto a progetto''' (da namespace a namespace); quindi le voci devono avere un tono impersonale, i manuali invece possono rivolgersi direttamente al lettore, i libri devono usare uno stile narrativo o accademico, e così via. Va da sé che per ogni tipologia di contenuto scriverò un '''manuale di stile''' specifico.<br />Le "NonPoesie" sono un'inutilissima distinzione dai NonLibri (così come tutti gli altri sotto-progetti di quel tipo); non bisogna eliminarle, ma solo smettere di trattarle come una cosa a sé senza alcun motivo. Ripeto ancora una volta: ''non voglio distruggere niente, ma solo ottimizzare l'esistente''. Nello specifico, su Wikipedia non hanno i "manuali", i "wikilibri", le "wikipoesie" o i "wikicazzabubboli", hanno solo i '''Wikibooks''' e i '''Wikisource''', rispettivamente testi wiki scritti dagli utenti (l'equivalente dei manuali), e veri testi di ogni genere letterario riportati in una forma che imita quello dei libri stampati (se non veri e propri scan). Ebbene, per me bisogna avere solo 2 namespace: Nonbooks per i manuali e Nonsource per i libri, le poesie, le fiabe, le ricette ecc.<br />Casomai il problema si pone per quei contenuti che non troverebbero posto in ''nessuno'' dei progetti Wikimedia, o meglio, delle loro versioni parodistiche. Creare nuovi progetti non ha mai funzionato perché tendono a morire (per fortuna), quindi servono idee, ma non urgentemente.--{{utente:Wedhro/firma}} 11:50, gen 19, 2017 (CET)
 
:::* Stavo per quotare senza riserve quanto scritto sopra. Poi ho pensato all'articolo [[Click baiting]] e mi sono venuti dei dubbi. Mi sono ricordato che ad Auto piace tanto questo [[Il buono, il brutto, il cattivo (versione rimasterizzata)]]. Parliamo di articoli che sono stati AdS, quindi non proprio delle cagate. Siamo (siete) sicuri di volerli cancellare? Perché se devono avere un tono enciclopedico, non si salvano nemmeno con un restauro. --{{Utente:Blueyes2002/firma}} 19:51, gen 21, 2017 (CET)
 
::::Questo è il punto più delicato delle LG: da una parte il fatto di essere un'enciclopedia dovrebbe essere uno dei nostri principi, dall'altra la flessibilità di tale norma ha permesso una gran quantità di "deviazioni" molte delle quali di qualità molto elevata (articoli di Gorilla, nonsense, gli articoli citati da Blue, e chi più ne ha più ne metta) che sarebbe '''impensabile''' eliminare, e in diversi casi pure rielaborare in forma enciclopedica. È di fatto un principio che vale come indicazione. Sono per il mantenimento del "possibilmente".
 
==="Può essere considerata una parodia di Wikipedia, ma anche no."===
Prendendo per buono che l'enciclopedicità va '''salvaguardata''', illustro un altro punto che è direttamente correlato: non c'è una direttiva precisa in senso di parodia di Wikipedia, bisogna decidere se lo vogliamo essere davvero oppure no.<br />Va bene l'essere una generica enciclopedia online, ma essere specificatamente una parodia di Wikipedia richiede di doverne '''ricalcare''' non solo lo stile nella scrittura, ma anche l'organizzazione (per come appare al lettore), la grafica, la terminologia, le iniziative ecc., pur attraverso la lente deformante dell'umorismo (altrimenti che parodia è). Ciò comporta rifare i template, le pagine di servizio, gli stili grafici dei contenuti, la struttura dei sotto-progetti... praticamente tutto.<br />Già lo facciamo in molti casi ma non è una regola vera e propria. La Latrina è un'esempio di parodia vera, visto che ho copiato il loro stile ''quasi'' pedissequamente, mentre gran parte del sito ha seguito una strada che a Wikipedia non somiglia un granché.
179

contributi