Discussioni utente:Wedhro/LG: differenze tra le versioni

m
Riga 31:
 
*Il rilievo non riguarda il fatto di operare dei raggruppamenti suddividendo la roba in base all'importanza, ma il fatto di far corrispondere sanzioni più gravi alle violazioni delle norme più importanti. Trovo ottimo creare una gerarchia delle fonti anche per Nonci, in analogia a quello che capita nella Legislazione reale. Tuttavia, il fatto di appartenere ad un rango più o meno basso comporta come conseguenza primaria, oltre al fatto che le norme superioriori sono più difficili da modificare o abrogare, soprattutto il fatto che in caso di contrasto tra le disposizioni, la norma di rango superiore prevale su quella di rango inferiore. Il che poco o nulla ha a che vedere con le conseguenze per l'infrazione. Mi spiego con un esempio magari banale. L'art 10 Cost. dice che la bandiera italiana è il tricolore verde, bianco, rosso. Ha rango primario, ossia corrisponde a quelli che tu chiami i principi. Ciò significa che una legge normale non può modificare il colore della bandiera. Ma non prevede sanzioni. Invece l'art. 575 del codice penale, che ha rango di legge ordinaria (quindi inferiore alla Costituzione) dice che chi uccide un uomo si becca non meno di 21 anni di galera. Qui la norma è subordinata rispetto alla Costituzione, eppure la sanzione per l'inottemperanza al divieto esiste ed è bella grossa. Per questo mi pare confusionario creare una gerarchia in base alle conseguenza della violazione. Poniamo che una voce sia poco enciclopedica: poiché viola una norma di principio dovrebbe essere punita molto gravemente, se seguiamo questo sistema. Cioè cancellare la pagina. Invece magari basta ristrutturarla un pochino e diventa un buon articolo. Se poi trattiamo nello stesso modo le sanzioni per gli articoli e le persone (ossia i ban) è peggio ancora. Si rischia di bannare più duramente chi viola un principio (esempio: l'autore di un articolo non enciclopedico), anche se magari lo fa in buona fede ed andrebbe al limite ammonito ma se è un niubbo forse solo indirizzato. Mi hai assunto come tecnico e mo ti becchi queste pappardelle che quasi fanno impallidire le tue. Tu riflettici, tanto di tempo ne abbiamo. Nel frattempo continuiamo pure con l'analisi delle LG. Ad ogni modo il tutto, ripeto, riguarda la sola metodologia per evitare di creare magari futuri bugs belli grossi e ingestibili. Assolutamente non temo tu voglia stravolgere i cardini del sito, sia ben chiaro. --{{Utente:Blueyes2002/firma}} 00:53, gen 19, 2017 (CET)
**Ma certo, era solo una semplificazione per lavorare meglio, se non funziona basta dire che i 4 tipi di prescrizione indicati sopra si riferiscono solo alla difficoltà di cambiarle ovvero alla loro prevalenza su quelle di rango inferiore; le sanzioni possono tranquillamente essere indipendenti da ciò anche se nella realtà del sito (non nel nostro ordinamento), è ''quasi sempre'' c'è una corrispondenza fra le due cose. Tieni conto che se da un lato il ban sarebbe certamente eccessivo per i casi che hai evidenziato tu, la cancellazione invece sarebbe inevitabile; ma ciò non vuol dire che la cancellazione debba essere ''immediata'', bensì solo che il tale contenuto va obbligatoriamente adattato in tempi rapidi se vuole restare sul sito. Non è una mia richiesta, ''è così che facciamo già''.<br />Quindi possiamo per il momento evitare di parlare di sanzioni agli utenti, ma il comportamento verso i contenuti mi pare necessariamente vincolato all'importanza della prescrizione da essi violata. Anche perché, ''ripeto'', non sto riscrivendo l'intero impianto normativo del sito, ma solo ottimizzandolo; questi concetti esistono già.--{{utente:Wedhro/firma}} 11:33, gen 19, 2017 (CET)
 
==Linee Guida, art.1==