Discussioni utente:Wedhro/LG: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
**Come ho spiegato sopra, qui non sto inventando un granché, mi limito a mettere in ordine concetti che sono già presenti nelle LG e altrove. Ad esempio, il fatto che questo è un sito umoristico è un dato che nessuno si sognerebbe di mettere in discussione (princìpio); i contenuti privi di umorismo non sono impossibili da caricare ma comportano cancellazione e forse ban, mentre il concetto in sé è modificabile solo tramite votazione in Parlamento con quorum (legge); eccetera. Non sempre la severità della prescrizione corrisponde a una difficoltà nel cambiarla, ''ma in genere sì''.<br />Convengo che non sia conveniente metterci troppi paletti, è solo un modo per sintetizzare lunghi ragionamenti in questa fase ancora preliminare. Se ciò ti disturba posso scrivere "questa regola dev'essere modificabile solo tramite quorum elevato e la sua violazione comporta cancellazione e/o ban" invece di "''legge''", alla fine ciò che conta è che ci capiamo fra di noi, e che chi usa il sito capisca i limiti alla sua libertà; il problema è soprattutto per i ''profani'': su Wikipedia è netta la differenza fra "cinque pilastri", "linee guida" ecc., il minestrone è quello che abbiamo adesso.--{{utente:Wedhro/firma}} 18:56, gen 17, 2017 (CET)
**Per spiegarmi meglio: decidere la "dignità giuridica" di ogni concetto ci permette di raggrupparli in modo da poter distinguere bene ciò che è intoccabile, da ciò che è severo, da ciò che è solo raccomandato ecc. Nello specifico, un ''princìpio'' è solo quella parte delle attuali LG che non dev'essere possibile cambiare, mentre una ''legge'' è quella parte che invece deve restare come linea guida modificabile, e così via. Non sono termini da usare dopo, ma solo adesso per semplificare il lavoro, ma comunque una qualche distinzione fra "pilastro", "linea guida", "manuale" ecc. bisogna pur farla. Importante soprattutto per l'utente occasionale, che ora rischia un ban per motivi a lui totalmente misteriosi; ovvio, se tieni la politica di ban e cancellazione in una pagina diversa da quella in cui si sono le regole da rispettare...--{{utente:Wedhro/firma}} 19:21, gen 17, 2017 (CET)
 
*Il rilievo non riguarda il fatto di operare dei raggruppamenti suddividendo la roba in base all'importanza, ma il fatto di far corrispondere sanzioni più gravi alle violazioni delle norme più importanti. Trovo ottimo creare una gerarchia delle fonti anche per Nonci, in analogia a quello che capita nella Legislazione reale. Tuttavia, il fatto di appartenere ad un rango più o meno basso comporta come conseguenza primaria, oltre al fatto che le norme superioriori sono più difficili da modificare o abrogare, soprattutto il fatto che in caso di contrasto tra le disposizioni, la norma di rango superiore prevale su quella di rango inferiore. Il che poco o nulla ha a che vedere con le conseguenze per l'infrazione. Mi spiego con un esempio magari banale. L'art 10 Cost. dice che la bandiera italiana è il tricolore verde, bianco, rosso. Ha rango primario, ossia corrisponde a quelli che tu chiami i principi. Ciò significa che una legge normale non può modificare il colore della bandiera. Ma non prevede sanzioni. Invece l'art. 575 del codice penale, che ha rango di legge ordinaria (quindi inferiore alla Costituzione) dice che chi uccide un uomo si becca non meno di 21 anni di galera. Qui la norma è subordinata rispetto alla Costituzione, eppure la sanzione per l'inottemperanza al divieto esiste ed è bella grossa. Per questo mi pare confusionario creare una gerarchia in base alle conseguenza della violazione. Poniamo che una voce sia poco enciclopedica: poiché viola una norma di principio dovrebbe essere punita molto gravemente, se seguiamo questo sistema. Cioè cancellare la pagina. Invece magari basta ristrutturarla un pochino e diventa un buon articolo. Se poi trattiamo nello stesso modo le sanzioni per gli articoli e le persone (ossia i ban) è peggio ancora. Si rischia di bannare più duramente chi viola un principio (esempio: l'autore di un articolo non enciclopedico), anche se magari lo fa in buona fede ed andrebbe al limite ammonito ma se è un niubbo forse solo indirizzato. Mi hai assunto come tecnico e mo ti becchi queste pappardelle che quasi fanno impallidire le tue. Tu riflettici, tanto di tempo ne abbiamo. Nel frattempo continuiamo pure con l'analisi delle LG. Ad ogni modo il tutto, ripeto, riguarda la sola metodologia per evitare di creare magari futuri bugs belli grossi e ingestibili. Assolutamente non temo tu voglia stravolgere i cardini del sito, sia ben chiaro. --{{Utente:Blueyes2002/firma}} 00:53, gen 19, 2017 (CET)
 
==Linee Guida, art.1==
Line 41 ⟶ 43:
**Non cambierebbe nulla. Se uno scrive una voce con tono poco enciclopedico e glielo si fa notare, potrebbe rispondere "ho preferito di no" e finisce lì, come ora finisce con "non mi è stato possibile". Ma il punto è un altro: vogliamo o no che il rispetto della forma enciclopedica sia '''vincolante''', ovvero che ciò che non lo è sia materiale da restauro, venga spostato in un namespace più adatto o al limite cancellato? Perché se non è vincolante è una mera ''indicazione'' che non ha senso lasciare nella "Costituzione" del sito, e soprattutto lascia aperto il sito stesso alla trasformazione in qualcosa di diverso dall'enciclopedia online; '''se è questo che si vuole''', bisogna spiegare il perché e soprattutto dirlo a lettori e utenti, perché è una grossa deviazione dalle intenzioni originali, di cui non si capisce il motivo visto che essere un generico contenitore non credo sia più "figo" che essere l'''unica'' enciclopedia parodistica d'Italia. Inoltre sono contrario a fare sempre ricorso alle eccezioni, sono sinonimo di regola pensata male.--{{utente:Wedhro/firma}} 09:19, gen 17, 2017 (CET)
***Wed ha ragione: questa è un'enciclopedia, quindi l'enciclopedicità delle voci deve essere imprescindibile. È vero che, nonostante "l'allegria" (termine con cui intendo: ''Se uno scrive una voce con tono poco enciclopedico e glielo si fa notare, potrebbe rispondere "ho preferito di no" e finisce lì, come ora finisce con "non mi è stato possibile"'') con cui abbiamo finora gestito la cosa, in linea di massima gli articoli sono scritti per la grande maggiioranza rispettando il tono enciclopedico, ma è anche vero che ci sono ampi margini di miglioramento. Dunque, sono per l'intransigenza su questo punto, anche perché credo che gli utenti che attualmente scrivono, e già rispettano lo stile enciclopedico, neanche si accorgeranno di questo cambio di rotta. Semmai i nuovi utenti andranno istruiti a puntino sulla questione. --{{Utente:Zurpone/firmaChalkduster}} 17:10, gen 17, 2017 (CET)
 
:*Si, Wed ha ragione. Ma dovrebbe riguardare i soli articoli, con esclusione di manuali, libri, notizie etc. etc, che spesso non hanno per nulla il taglio enciclopedico, già attualmente. Eppure in qualche caso è roba mitica. Per non parlare delle Non Poesie: non mi vorrete mica cancellare [[NonPoesie:Traffico|la mia nonpoesia preferita]] --{{Utente:Blueyes2002/firma}} 00:53, gen 19, 2017 (CET)
 
==="Può essere considerata una parodia di Wikipedia, ma anche no."===