Discussioni utente:Wedhro/LG: differenze tra le versioni

m
Riga 42:
***Wed ha ragione: questa è un'enciclopedia, quindi l'enciclopedicità delle voci deve essere imprescindibile. È vero che, nonostante "l'allegria" (termine con cui intendo: ''Se uno scrive una voce con tono poco enciclopedico e glielo si fa notare, potrebbe rispondere "ho preferito di no" e finisce lì, come ora finisce con "non mi è stato possibile"'') con cui abbiamo finora gestito la cosa, in linea di massima gli articoli sono scritti per la grande maggiioranza rispettando il tono enciclopedico, ma è anche vero che ci sono ampi margini di miglioramento. Dunque, sono per l'intransigenza su questo punto, anche perché credo che gli utenti che attualmente scrivono, e già rispettano lo stile enciclopedico, neanche si accorgeranno di questo cambio di rotta. Semmai i nuovi utenti andranno istruiti a puntino sulla questione. --{{Utente:Zurpone/firmaChalkduster}} 17:10, gen 17, 2017 (CET)
 
==="Può essere considerata una parodia di Wikipedia, ma anche no."===
Prendendo per buono che l'enciclopedicità va '''salvaguardata''', illustro un altro punto che è direttamente correlato: non c'è una direttiva precisa in senso di parodia di Wikipedia, bisogna decidere se lo vogliamo essere davvero oppure no.<br />Va bene l'essere una generica enciclopedia online, ma essere specificatamente una parodia di Wikipedia richiede di doverne '''ricalcare''' non solo lo stile nella scrittura, ma anche l'organizzazione (per come appare al lettore), la grafica, la terminologia, le iniziative ecc., pur attraverso la lente deformante dell'umorismo (altrimenti che parodia è). Ciò comporta rifare i template, le pagine di servizio, gli stili grafici dei contenuti, la struttura dei sotto-progetti... praticamente tutto.<br />Già lo facciamo in molti casi ma non è una regola vera e propria. La Latrina è un'esempio di parodia vera, visto che ho copiato il loro stile ''quasi'' pedissequamente, mentre gran parte del sito ha seguito una strada che a Wikipedia non somiglia un granché.