Discussioni utente:Wedhro/LG: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 1:
{{Allinea|center|'''Se ci tieni a stare al passo coi tempi, clicca la stellina per "aggiungere questa pagina agli osservati speciali" così non ti perdi niente!'''}}
 
= Princìpi già discussi =
 
{{riquadro|testo=[[/Parodia di Wikipedia|Nonciclopedia è la parodia di Wikipedia]]}}
{{Dimensione|80%|[[Discussioni_utente:Wedhro/LG/Archivio|discussioni obsolete]]}}
 
= Modus operandiPremessa =
 
Lo scopo qui non è di rivoluzionare il sito, ma di fare ordine, risolvere incongruenze, mettere nero su bianco quello che si dà per scontato ma che non è scritto da nessuna parte ecc. ''«Non crediate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma a dare pieno compimento»'', come diceva quello lì.
 
Per non tediare gli utenti con fiumi di ragionamenti tecnici, ho aperto questa sottopagina per avere un '''dibattito preliminare''' fra i pochi utenti interessati alla riforma delle Linee Guida. Per ora spiego in breve come vorrei procedere:
* Prima di tutto ho setacciato il sito alla ricerca di '''tutte''' le regole e i codicilli sparsi nelle varie pagine tecniche, in modo da avere un quadro della situazione. Non le elenco qui perché sono dozzine, poi le vedremo.
* Poi dovremmo esaminarle una per una per capire se vanno bene o se richiedono '''aggiustamenti''', e quanto devono essere sacre e inviolabili.
* Infine proporrò una serie di '''nuove''' regole che non sono mai state messe nero su bianco e che sarebbe ora di capire se vogliamo che siano davvero regole oppure se devono tornare nell'alveo delle mere opinioni personali. La maggior parte sono concetti già integrali al "pensiero nonciclopediano", altre sono cose nuove che ritengo necessarie; molte derivano dalla filosofia di Wikipedia, che possiamo sfotterli quanto ci pare ma loro di comunità wiki ne sanno più di noi.
 
Seguendo questo programma dovremmo ritrovarci con una prima '''bozza''' di riforma, e a quel punto potremo portarla in pubblico e infine in Parlamento. Non è un progetto segreto, '''invitate pure chi vi pare''' basta che voglia collaborare invece di buttarla in caciara.--{{utente:Wedhro/firma}} 11:28, apr 10, 2017 (CEST)
 
== Modus operandi ==
 
Per chi a scuola non ha fatto rumeno, vuol dire più o meno "come facciamo funzionare 'sta cosa". Il metodo che ho previsto prima ha causato qualche perplessità quindi lo riformulo come segue, in parte mutuato (e semplificato) da quello usato su Wikipedia.
 
Line 21 ⟶ 36:
 
==Linee Guida, art.1==
 
Questo è il più complicato perché c'hanno infilato dentro di tutto, quindi mi tocca postare frammenti minuscoli, abbiate pazienza.
 
==="Tutto il suo contenuto è rilasciato sotto licenza d'uso Creative Commons" "È consentito trarre vantaggio economico dalla vendita diretta o indiretta dei contenuti di Nonciclopedia, ad eccezione di quei file che riportano la dicitura CC-BY-NC"===
 
*Quale? Il link è vuoto, il template è solo per le immagini e uno può comunque impostarlo come gli pare. Dato che questa cosa ha valore legale, direi che bisogna decidere quali parti della licenza si applicano, ed è opportuno siano princìpi intoccabili per evitare che un domani il sito prenda una strada discutibile (stava per succedere, anni fa, con la storia del libro per Mondadori). I parametri sono:
*'''Attribuzione:''' diritto di copiare e distribuire i contenuti altrove a patto di citare le fonti secondo indicazioni che dobbiamo fornire noi. Questo secondo me ci sta.
Line 52 ⟶ 69:
 
==Linee Guida, art.7==
 
==="contenitore di umorismo originale, prodotto in gran parte dai propri utenti" "sono ammessi copia-incolla di contenuti anonimi e non protetti da copyright"===
 
Questo è un problema oggigiorno perché pubblicare materiale trovato in giro, che sia di pubblico dominio oppure coperto da licenze varie, lo fanno in troppi da troppo tempo, '''non può essere certo motivo di vanto'''; pare che ai tempi si volesse solo dire "in mancanza di materiale va bene anche copiare", ma oggigiorno con 14.000 voci e migliaia di di altri contenuti per lo più originali, '''questo non è più necessario'''.<br />Un divieto di copiare non avrebbe conseguenze negative e scoraggerebbe quell'atteggiamento menefreghistico che porta quasi tutti gli utenti a non aver cura di riportare il copyright del materiale (credo di essere l'unico a farlo), nè a citare le fonti (idem), ne a riconoscere il diritto degli autori di determinare il destino dei loro contenuti (idem, credo).<br />Personalmente vorrei che '''il materiale non originale fosse vietato''', quindi che il plagio diventi motivo di cancellazione; caso spinoso quello delle '''immagini''', perché è molto più facile scrivere materiale che disegnarlo, quindi è inevitabile usare immagini fatte da altri. Come fare?--{{utente:Wedhro/firma}} 10:47, gen 31, 2017 (CET)