Discussioni utente:Treffo/Circolo Culturale San Calazio: differenze tra le versioni

Riga 30:
:*''Torre'' diventerebbe ''torra''.
:E così via. Mi pare una cosa sensata, che dite? --{{Utente:Treffo/firma}} 14:34, dic 23, 2016 (CET)
 
:Ti dirò onestamente che l'idea di per sé potrebbe anche essere logica, ma non ne comprendo il senso. Una lingua è tanto più affascinante quanto è piena di regole e regolette assurde che ne rendono impossibile l'apprendimento agli altri. Perché facilitarli in questo modo? Noi sappiamo già quali nomi sono maschili e quali femminili. A che pro dunque creare una regola semplificatrice? Io invece sarei dell'idea di complicare ulteriormente le cose, introducendo il genere neutro. Perché l'italiano deve avere due generi soltanto, quando latino e tedesco ne hanno tre? Propongo quindi:
*i nomi che finiscono con la "o" sono tutti maschili, come uccello;
*i nomi che finiscono in "a" sono tutti femminili, come passera;
*i nomi che finiscono in "e" sono neutri, come ricchione.
Ovviamente così sarebbe troppo facile, bisognerà quindi introdurre le opportune eccezioni: "cane" resta maschile anche se finisce con la "e", perché il cane non è un ricchione; "sfiga" diventa neutro anche se termina con la "a", perché la sfortuna non ha sesso...etc. etc. etc. --{{Utente:Blueyes2002/firma}} 21:38, dic 23, 2016 (CET)