Discussioni utente:Komet: differenze tra le versioni

m
m (Rollback - Annullate le modifiche di Komet (discussione), riportata alla versione precedente di Aquila Nera)
Riga 408:
Certe cose non me le puoi dire su msn? <.<
In ogni caso, quando saranno scaduti i 4 mesi, bisognerà candidare Puella nella WoS, e spero ci sia il supporto/consenso di tutti {{-soso}}--{{Utente:Aquila Nera/firma}} 15:40, lug 2, 2011 (CEST)
 
== Modifica del Tribunale in Consulta ==
 
Dal momento che il "tribunale" del PNM sembra essere la pietra dello scandalo per diversi aspetti (nome fuorviante col vero tribunale, statuto ambiguo e fraintendibile, ecc...) ho pensato di trasformarlo in Consulta, ossia un organo consultivo a partecipazione diretta volto a migliorare i vari articoli del progetto, sia nuovi che da restaurare.
 
==Consulta==
 
Per essere sicuri che questo progetto produca articoli d’alta qualità (ossia degni della candidatura ad AdS e/o WoS), è necessario che ogni utente sottoponga al giudizio della comunità i suoi lavori, affinché il risultato finale sia il migliore possibile:<br />
La Consulta non sostituisce il Tribunale ufficiale del sito, pertanto non può vietare la pubblicazione di un articolo che non viola i regolamenti o imporne la cancellazione.
''Nota bene:'' se sei indeciso, ovvero l'articolo ti sembra decente ma migliorabile, specifica i dettagli e non temere di chiedere consigli ai membri del portale (oppure miglioralo di tua spontanea iniziativa e chiedi una consultazione sul tuo operato).
Ogni giudizio della consulta dev'essere mirato a migliorare la qualità e l'umorismo di ogni articolo. Pertanto ogni giudizio dev'essere corretto, pertinente, responsabile. Ogni proposta di correzione deve indicare con precisione la tipologia d'errore (e dove si trova) e fornire una possibile correzione.
Chi propone l'articolo dev'essere ricettivo ad ogni critica costruttiva sebbene possa spiegare la ragione per cui ha adottato determinate scelte.
Esistono 3 gradi di giudizio di un articolo:
*I grado. Chi non conosce l'opera in questione può comunque esprimere giudizi sull'opera riguardanti la sintassi, la semantica, la grammatica, l'ortografia e l'impaginazione.
*II grado. Chi conosce l'opera superficialmente o non approfonditamente, oltre a poter esprimere ciò che è previsto nel I grado, può suggerire battute, immagini, dialoghi, video, ecc… e suggerire all’autore eventuali aggiunte e/o modifiche.
*III grado. Chi conosce l'opera in maniera approfondita può suggerire modifiche considerevoli che possono riguardare interi paragrafi, arrivando ad offrire supporto diretto all’autore e provvedere ad una sostanziale miglioria dell’articolo.
Per i giudizi di I grado è possibile da parte dell’utenza del portale operare direttamente sull’articolo anche senza il permesso dell’autore. (Es: un utente è tenuto a correggere una frase sgrammaticata o un formato pasticciato.) Per gli altri gradi di giudizio è buona norma informare l’autore delle proprie intenzioni, onde evitare casi di rollback.
 
 
Questa è la proposta, spero possa andare bene (ovviamente ogni miglioria è ben accetta).--{{Utente:Aquila Nera/firma}} 07:53, lug 3, 2011 (CEST)
0

contributi