Discussioni utente:Cugino di mio cugino/Archivio010: differenze tra le versioni

Riga 447:
*Intendi la scelta di strutturarlo come se fosse una puntata? Per buttare lì una trovata originale... Penso che possa rendere la lettura più piacevole, all'inizio avevo messo giù qualcosa di più "enciclopedico", ma era abbastanza noioso. Riguardo al troppo surreale, sì era un mio dubbio, per questo ho richiesto la consulenza... L'intenzione è quella di sottolineare che su Ballarò, e sui talk della politica in genere, si parla soprattutto di "quella" e di sesso a pagamento, grazie al Cavaliere di hardcore. Tanto più che la patonza che gira è solo una fedele citazione... Il ritmo è così: mignotte-crisi economica-mignotte-crisi economica, quindi perché non fondere insieme i due temi portanti? {{-asd}} In ogni caso è ancora in lavorazione, quindi se vuoi intervenire o darmi qualche dritta sui contenuti, sei il benvenuto. --[[Utente:Jeich|Jeich]]<sup>([[Discussioni utente:Jeich|disc]])</sup> 22:42, set 30, 2011 (CEST)
:Sì capisco il senso della critica... L'idea è quella di mettere un po' in ridicolo tutto il giro dei talk, oltre che di Ballarò, portando all'estremo lo schema di una puntata tipo, non certo di scadere nella volgarità gratuita. Comunque è ancora tutto al sicuro nella sand, ad articolo finito potrei anche decidere di rifarlo da capo... Ancora grazie per la recensione "preventiva".--[[Utente:Jeich|Jeich]]<sup>([[Discussioni utente:Jeich|disc]])</sup> 18:30, ott 1, 2011 (CEST)
 
== achtung achtung ==
 
ciao cugino. Mi hanno tirato giù dal letto e trascinato qui per i capelli. Ho visto che hai candidato Il Mio Campo in wos. Grazie, mi fa davvero piacere. Se hanno le palle per leggersi tutte le tesi... magari. La storia inglese invece la lascio lì, finché non ci penserà qualche storico con i controcazzi.
Stammi sempre bene.--{{Utente:Antonio iommi/firma}} 20:31, ott 2, 2011 (CEST)
0

contributi