Discussioni portale:Pasolini: differenze tra le versioni

Riga 40:
 
===Ok, sentita questa===
Forse si può cavare qualcosa da PPP. Vi è mai capitato di inventare un''''aforisma umoristico'''? Intendo come quando dici cosa pensi di una cosa evidenziandone le contraddizioni in modo umoristicoda riderne. Per quanto sembri una cosa da poco, e capita di farlo anche per caso quando discutiamo qui o sui social, in pratica è '''satira in forma breve'''. Che poi sarebbe una delle cose per cui è conosciuto Oscar Wilde, il tizio che PPP cercava malamente di scimmiottare.<br />Ebbene, a me capita relativamente spesso, l'ho notato quando scrivo commenti sui social; sarà per via di anni passati su Nonciclopedia, ma in ogni opinione tento di infilare una battuta. E infatti sui social ho lasciato tonnellate di materiale simile, negli anni, che un giorno mi sono messo e ho recuperato: ne ho ''un centinaio'', e non ho ancora finito. E che me ne faccio? '''Le metto su Nonciclopedia''', ovvio. '''Ma come?'''
 
L'ideale sarebbero le '''NonCitazioni''', però hanno i loro limiti: a parte che tendono a essere spesso molto corte, sono focalizzate su un personaggio o un argomento preciso, e questo spesso rende difficile inserire frasi meno specifiche di così. Vi assicuro che ci ho provato e ogni volta mi sembrava fuori luogo. Inoltre è un tipo di umorismo un po' diverso dalla classica citazione falsa, perché gli aforismi contengono ''pensieri veri'', non una battuta e basta.<br />Quindi ho pensato che servirebbe un personaggio da NonCitazioni da usare '''esclusivamente''' per mettergli in bocca aforismi di questo tipo. Un personaggio che, come Oscar Wilde, dovrebbe essere conosciuto per i '''tanti aforismi''' almeno '''spiritosi''', ovviamente '''Italiano''' e possibilmente '''morto''' (così non ci rompe il cazzo) e '''incoerente''', ovvero che in vita sua ha detto tutto e il suo contrario.