Discussioni Nonsource:Antinuclearismo per idioti: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(13 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 122:
Tieni conto che le NonNotizie non riguardano solo fatti di cronaca, ma sono adatte a qualunque testo abbia un'impostazione di tipo giornalistico, compresi editoriali, inchieste, interviste, retroscena, ''pamphlet''... I NonLibri invece contengono qualunque testo abbia un'impostazione di tipo letterario, compresi saggi. Entrambi sono contenitori molto più adatti per questo articolo rispetto alla voce enciclopedica, di cui non rispetta alcuno parametro stilistico.<br />
Pare una cazzata ma è importante mantenere una qualche coerenza stilistica perché altrimenti la parodia non sarebbe altrettanto efficace (immagini una NonNotizia scritta come una voce enciclopedica o un racconto?), e comunque non si capirebbe perché separare gli articoli in vari contenitori se tanto vi si può infilare di tutto. Dai, se la si trasforma in NonNotizia può restare così com'è, al massimo un'aggiustatina per far capire che è un editoriale polemico.--{{utente:Wedhro/firma}} 09:24, giu 27, 2017 (CEST)
:Come detto in un'altra conversazione, io non mi arrabbio mai nella vita vera, figuriamoci su Nonciclopedia. L'utilizzo di certi termini non implica che io sia alterato. Mi continuo a ritenere contrario allo "stile enciclopedico oltre ogni dubbio". Questo argomento trattato in maniera diversa non sarebbe ugualmente divertente, è vero che questo non preclude il cambio della sezione, ma NonNotizie mi pare davvero sbagliato. Inserirei gli opuscoli in NonLibri francamente. Appunto come NonLibro sarebbe pure applicabile, perché nell'impostazione è di fatto un saggio, ma i NonLibri che ho visto sono contenitori di citazioni, poesie e piccole battute. Questo sarebbe il primo della sua specie lì dentro. Ma se vogliamo salvare una barca con una falla usando un contagocce, facci pure!--{{Utente:NonChiki/firma}} 12:07, giu 27, 2017 (CEST)
 
Be', scusa, m'ero fatto un'impressione sbagliata. È proprio perché non pretendo che venga trattato in maniera diversa che vorrei spostarlo in un contesto ad esso più congeniale, non ho proposto di modificarlo in modo da renderlo una ''voce'' accettabile, al contrario.<br />
Fossi in te non guarderei troppo l'attuale situazione dei NonLibri perché è l'ennesimo progetto che non ha mai svolto appieno il suo compito né ha mai tentato di parodiare il suo equivalente wikipedico, per vedere come ''dovrebbe'' essere guarda il progetto [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale Wikisource]; lo stesso si può dire per le NonNotizie, relegate a mero raccoglitore di cronaca quando invece si presta a molto altro, ad esempio lo [[NonNotizie:Speciale Olimpiadi di Rio 2016]] che è invece un resoconto "in tempo reale" tipo quelli che fanno sull'Ansa, oppure [[NonNotizie:Intervista esclusiva al prete negazionista]] che è strutturato come un'intervista.<br />
Metti che uno voglia scrivere un reportage come quelli che si leggono sull'Espresso, un editoriale alla Belpietro, o un'analisi delle elezioni come si vedono su qualunque giornale, ''dovrebbe metterli nel namespace enciclopedico solo perché finora non s'è sfruttato appieno quello giornalistico''? "Non s'è mai fatto" è una cosa che non solo non mi spaventa ma, come dovresti aver capito, mi ''fomenta''. Non s'è mai fatto perché è il male, o perché non c'hanno mai pensato?<br />
Se non è evidente il mio ''modus operandi'', non mi accanisco su singoli casi tanto per, ma per mettere alla prova le mie teorie, mostrare se funzionano, trarre delle conclusioni e usarle per scrivere una riforma basata su fatti concreti. Tutto quello che faccio va in quella direzione perché penso sempre al futuro, non alle migliaia di articoli che hanno bisogno di attenzione singolarmente (altrimenti non dormirei la notte); questo articolo è solo stato l'evento fortuito che mi ha fatto notare un'incongruenza, e che può fungere da banco di prova per sperimentare soluzioni. Poteva essere un qualunque altro articolo.--{{utente:Wedhro/firma}} 16:43, giu 27, 2017 (CEST)
:Le eliminazioni fatte da me: rimosse cacofonie irritanti nella prima metà, eliminate aggiunte a catastrofi che allungavano il brodo in maniera sconclusionata prendendo ispirazione dalla sezione "realizzazione e gestione" sulla mafia. Che mi pare sia sufficientemente coinvolta. Inoltre spostato tra i NonLibri, ma mi domando se lasciare il redirect.--{{Utente:NonChiki/firma}} 23:29, giu 27, 2017 (CEST)
::Ulteriori tagli e creata copertina per il nonlibro. Riguardo il redirect, togliendolo bisognerà correggere il template ecologico.--{{Utente:NonChiki/firma}} 23:13, giu 28, 2017 (CEST)
 
Ben fatto! Pure la copertina, ma lei è un professionista! Vista la nuova natura di questo testo propongo di nominarlo "Antinuclearismo per idioti" come suggerisce la copertina, e di modificare l'incipit in modo che invece di un classico articolo di Wikipedia si presenti per l'appunto un libro. Se si è d'accordo posso farlo io stesso.--{{utente:Wedhro/firma}} 07:28, giu 29, 2017 (CEST)
:Ops, dimenticavo, il redirect: in passato tante volte si è usato un libro, un manuale o anche una notizia nei link in sostituzione di una voce inesistente, quindi la pratica è lecita però a me lascia perplesso perché la gente non vedendo il link rosso pensa che la voce esista, e invece no. Non saprei, fai come meglio credi.--{{utente:Wedhro/firma}} 07:34, giu 29, 2017 (CEST)
:Meglio così? Tecnicamente, seppure in forma diversa, l'argomento è trattato. Va bene, è un NonLibro, ma è comunque una voce parodistica dell'antinuclearismo. Per cui non trovo la necessità di lasciare [[Antinuclearismo]] rosso: ho cambiato il suo redirect per indirizzare qui, mentre il redirect errato di NonLibri:Antinuclearismo l'ho dato alla cancellazione. Infine ho lasciato il template così com'è dato che adesso antinuclearismo porta a Nonlibri:antinuclearismo per idioti.--{{Utente:NonChiki/firma}} 10:37, giu 29, 2017 (CEST)
 
Bueno.--{{utente:Wedhro/firma}} 11:23, giu 29, 2017 (CEST)
 
Chi vi capisce è bravo; sto non-libro "antinuclearismo (for dummies)" è da in parte un controsenso unico, e per il resto uno sfogo di chi è seriamente convinto che il nucleare sia una figata pazzesca e chi non lo vuole sia un benemerito idiota. Dovreste togliere la sezione "Realizzazione e gestione" per renderlo omogeneamente pro-nucleare, perchè così spezza solo l'entusiasmo dei pro-nucleare. Sembra una pagina che prende per il culo quelli che credono negli oroscopi. Putroppo è tremendamente di parte, ma soprattutto seriamente pro-nucleare. Se pubblicavate uno scritto umoristico di qualche neonazi contro ebrei etc, era la stessa cosa: vero odio, non satira. Vi piace tanto? contenti voi...
 
p.s. il problema del nucleare non è solo che in italia non si può fare in modo sicuro: da nessuna cazzo di parte si può fare in modo sicuro, è una tecnologia che l'umanità non è in grado di gestire, comprendere, realizzare (viene usata come fonte di calore per scaldare l'acqua! una bella locomotiva a vapore, con solo qualche piccolo effetto collaterale indesiderato...)
giu 29, 2017 (CEST)
:Forse per il "realizzazione e gestione" hai ragione. Wedhro? Tu che dici?
:Per il resto, suvvia Nonciclopedia è un'enciclopedia libera dai concetti umani di politica e correttezza. Ogni argomento viene trattato con piacevole leggerezza, indipendentemente dal punto di vista. Questo articolo funziona bene (se ne può notare l'apprezzamento in questa discussione) con una presa di posizione di finto antinuclearismo, prendendo non tanto velatamente in giro la scelta contro il nucleare. Inoltre in questa pagina si parla del "movimento antinucleare", non della risposta sociale globale e generale del nucleare. In poche parole parliamo '''solo di uno''' dei movimenti sociali scaturiti dalla questione nucleare.
:All'inizio della settimana ho rimosso dei tuoi contributi da questa pagina principalmente perché non scritti molto bene, poi perché ripetevano concetti già scritti, anticipandoli nella tempistica comica rovinandoli. Il concetto delle dighe cadute non era male ma, ritornando al fatto della coerenza, una centrale nucleare farebbe parlare anche più di una diga caduta e per molto più tempo.--{{Utente:NonChiki/firma}} 16:47, giu 29, 2017 (CEST)
66

contributi