Discussioni Nonnotizie:Il giorno della memoria ha rotto i coglioni persino agli ebrei: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 2.228.129.211 (discussione), riportata alla versione precedente di Wedhro
mNessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 2.228.129.211 (discussione), riportata alla versione precedente di Wedhro)
 
(10 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 20:
::# ci sarà un motivo se tutti odiano gli ebrei;
::# non importa perché di genocidi ce ne sono stati tanti altri.
::Affinché faccia ridere, la tesi dev'essere innanzitutto '''vera''' per chi legge (cioè non deve potersi opporre al concetto espresso), '''nuova''' (non l'aveva mai vista posta in quei termini né ci aveva mai pensato prima) e '''sorprendente''' (camuffata in modo tale che stia al lettore cogliere il senso). Ora, la prima può essere vera per molti, non nuovissima ma quasi (molti si vergognano di ammetterlo) ma purtroppo messa in termini molto schietti, non camnuffaticammuffati; 2 su 3 non è male, infatti è abbastanza divertente.<br />La seconda, invece, è vera solo per gli antisemiti, quindi hai ristretto di molto il campo d'azione, è un concetto vecchio come l'antisemitismo, e anche qui è esposta in modo schietto; qui ne becchi si è no 1 su 3, non ci siamo. La terza, infine, è fallace, abbastanza nuova ma ancora una volta espressa in modo schietto; 2 scarso su 3, siamo nella sufficienza stentata (se vuoi ti spiego perché è fallace, ma a parte). Poi ci sarebbero altre cose come la forma stilistica un po' troppo personale (questa è pur sempre un'enciclopedia), la mancanza di alternanza fra momenti alti e bassi (la monotonia dei toni uccide la risata) ecc.<br />Non posso metterci le mani io perché non ho niente su cui lavorare, in particolare non posso basarmi su tesi vecchie o fallate, quindi devi accontentarti di questo.--{{utente:Wedhro/firma}} 20:49, gen 29, 2016 (CET)
 
:Permettimi di dissentire un attimino, in realtà sarebbe:
 
# Hanno rotto le palle col giorno della memoria (colpito)
# La storia è costellata di genocidi (o parlavi della sand?)
# A nessuno frega niente (a prescindere)
 
In ogni caso visto che nessuno è in grado di renderlo decente lo si elimina e fine lì senza menarla tanto, no? --[[Utente:Raimondo Franchetti|Raimondo Franchetti]]<sup>[[Discussioni utente:Raimondo Franchetti|disc]]</sup> 21:57, gen 29, 2016 (CET)
:{{-omg}} Perché eliminarlo? --{{Utente:Zurpone/firmaChalkduster}} 22:36, gen 29, 2016 (CET)
:Ma lei sta sfidando il mettitore di puntini sulle "i" per antonomasia, caro il mio Barone! Eccola servita: la cosa che ci sarà un motivo ecc. l'hai scritta tu in forma più elaborata ma il concetto è quello, inoltre i tuoi punti 2 e 3 sono consequenziali quindi formano un concetto unico. Ma non importa, si guarda al dito invece che all'argenteo satellite: ciò che importa è che è una lunga esposizione di opinioni prive di ciò che ho detto, quindi non è strano che faccia poco ridere.<br />Per amor di completezza e precisione, la fallacia consiste in questo: gli altri genocidi non li abbiamo fatti noi; nella GdM si ricorda (ma a quanto pare si è già scordato, ma tu guarda l'ironia) non tanto la morte di X milioni di un popolo a caso, ma il fatto che quelle vittime sacrificali al macello ce le hanno spedite i nostri nonni. Quindi il concetto è fallace, quindi perde efficacia, un po' come dire "gli asini volano ah ah" (tra l'altro anche "a nessuno frega" è falso, quindi non funziona, non so se ho reso l'idea).<br />Liberissimo di non condividere concetti che non ho inventato ma che mi limito a spiegarti per fini meramente educativi, detto questo tolgo il disturbo sperando di essere stato d'aiuto.--{{utente:Wedhro/firma}} 22:48, gen 29, 2016 (CET)
 
:Nuova versione (Wedhro approved {{-asd}}) --[[Utente:Raimondo Franchetti|Raimondo Franchetti]]<sup>[[Discussioni utente:Raimondo Franchetti|disc]]</sup> 17:25, feb 1, 2016 (CET)
::Guarda, qui lo dico e qui lo nego, ma se mi passa la riforma della Latrina questa è la prima notizia che candiderò--{{utente:Wedhro/firma}} 17:46, feb 1, 2016 (CET)
578

contributi