Nonciclopedia talk:Cinque pinconi/Archivio/2020-11-21: differenze tra le versioni

Etichetta: Editor wikitesto 2017
Riga 35:
:::La licenza CC poi si differenzia a seconda della quantità di "diritti" che l'utilizzatore vuole, in basso alla pagina leggo CC BY-SA e sul loro sito: ''Permette di distribuire, modificare, creare opere derivate dall'originale, anche a scopi commerciali, a condizione che venga: riconosciuta una menzione di paternità adeguata, fornito un link alla licenza e indicato se sono state effettuate delle modifiche; e che alla nuova opera venga attribuita la stessa licenza dell'originale (quindi a ogni opera derivata verrà consentito l'uso commerciale).''
:::Ribadisco, l'unica cosa che possiamo fare è dire di citarci come fonte, sennò.... gli insultiamo i parenti {{Utente:TriskelFabbro/firma}} 19:36, 19 apr 2019 (CEST)
 
:::: Veramente ho già detto che ''non serve una licenza'' per pubblicare su Miraheze perché l'apertura di una wiki da loro include (ovviamente) tutti i diritti necessari alla pubblicazione di contenuti, vedi https://meta.miraheze.org/wiki/Content_Policy/it (l'ho tradotto io). Il CC BY-SA 4.0 lo aggiungono perché, come dici tu, è spesso usato sui wiki, ma non è una reale necessità, tantè che tramite https://meta.miraheze.org/wiki/Tech:Changing_your_wiki_license i fondatori possono non solo cambiare licenza, ma ''toglierla'', lasciando la wiki con la licenza basilare di pubblicazione. Insomma, '''è un non-problema'''.
:::: Quindi ritorno alla domanda: se, come dici, la CC non ci protegge perché non abbiamo soldi per gli avvocati, e lo stesso si può dire di qualunque licenza, a che serve averne una? Non a pubblicare contenuti e a farceli rimanere, spero che bastino i link di cui sopra per dimostrare che non è così. Tanto l'effetto dissuasivo, a tuo dire, è praticamente lo stesso che uno mostri un CC o meno.--{{User:Wedhro/firma}} 21:53, 19 apr 2019 (CEST)