Discussioni Nonbooks:Dimostrazione che 1=2: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 178:
Saluti.--[[Utente:Noteman|Noteman]] 22:20, gen 18, 2011 (CET)
 
La dimostrazione con la formula di Eulero fa uso di molti passaggi inutili, sarebbe bastato far notare che sia e^2πi che e^4πi sono uguali ad 1, e ponendoli uguali si ricava 1=2. D'altra parte, la formula di Eulero non è esattamente alla portata di tutti, perciò quei pochi che comprenderanno la dimostrazione saranno anche in grado di trovarne l'ovvio errore(il logaritmo naturale di e^ix non è ix, bensì i(x+2kπ)). Il problema può essere aggirato usando formule più conosciute al volgo: per esempio, ci proponiamo di calcolare sin(2π) e sin(4π), oppure, che è lo stesso ma in gradi sessagesimali, sin(360) e sin(720). Trovato che in entrambi i casi il risultato è 0, si può porre che sin(2π)=sin(4π) e quindi, con la solita omissione di 2kπ, 2π=4π, da cui si ricava che 1=2. La differenza di questa dimostrazione con quella di Eulero è che la percentuale di persone in grado di capirla ma non di confutarla è molto più alta.--[[Speciale:Contributi/82.57.88.168|82.57.88.168]]<sup>([[Discussioni utente:82.57.88.168|disc]])</sup> 21:17, feb 5, 2012 (CET)
====
quella nota rovina tutta la magia :| --[[Speciale:Contributi/78.15.223.59|78.15.223.59]] 03:00, feb 18, 2011 (CET) anon
Utente anonimo