Discussioni Nonbooks:Bombardate le balene!: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} con tag HTML <u>
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{u}} con tag HTML <u>)
 
(26 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 117:
Esigo questo articolo nella walk of shame. LO ESIGO!!1!
 
== approvo ==
fottetevi fottuti fottinculo
 
già che ci siete bombardate anche gemma del sud ;)
 
W LA FIGA!
 
Manca la citazione di Nelson dei SImpson nella puntata (tra le prime) dove ha una storiella con Lisa.
Lui ha un poster con scritto BOMBARDATE LE BALENE. Lisa gli fa NON SARAI MICA D'ACCORDO CON QUESTO?!
e lui di risposta MMM... NON LO SO! L'IMPORTANTE è BOMBARDARLE!
 
Gionatan è un ciccione
 
== nothing m8 i am only a griefer ==
 
allahu akbarrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr
:Al salam alayka, majnun. {{-soso}}Ahlan u sàhlan. --{{Utente:Autoputrefaziosamente/firma}} 16:40, dic 23, 2015 (CET)
 
== Avete 24 ore per convincermi che questa pagina non deve andare nei Manuali ==
 
... perché è scritta come un manuale e a una voce enciclopedica non assomiglia penniente.--{{utente:Wedhro/firma}} 18:55, lug 13, 2017 (CEST)
:A me sembra più una propaganda che una guida. Ha una tesi e un argomentazione a sostegno. Direi NonLibri.--{{Utente:NonChiki/firma}} 23:00, lug 13, 2017 (CEST)
 
Anche i "manuali" possono avere tesi, argomentazioni e quant'altro, la differenza come sempre è di ''stile'': questo mi pare quasi uno di quei siti acchiappa-gonzi, trasformarlo in un libro propriamente detto sarebbe una fatica, peraltro inutile visto che lasciandolo così com'è può entrare subito nei "manuali" (tenendo presente le cose che si sono dette riguardo a che significano 'sti progetti su Wikipedia). Non devono essere per forza "istruzioni per l'uso", è il contenitore per tutte le guide, di ogni tipo.--{{utente:Wedhro/firma}} 23:40, lug 13, 2017 (CEST)
:Anche se l'hai già spostato, questo contravviene alle attuali specifiche di un manuale. ATTUALMENTE un manuale è "come fare qualcosa" (che si usi o no un stile diretto va bene, ma qui è in primis un fatto di contenuto e approccio all'argomento. Qui l'approccio non è dimostrativo, è una propaganda o un saggio). Abbiamo due manuali su come scrivere nonlibri e come scrivere manuali. Da lì pare ovvio che questo appartiene al primo tipo. Il discorso fatto sui noncimedia è un discorso in divenire, che è tutto fuorché chiuso e necessiterà comunque di una votazione per l'attuazione e la riforma delle Noncimedia. Allo stato attuale è un NonLibro. Ci sono solo tre righe che si riferiscono lontanamente ad una applicazione pratica e un video che può passare per dimostrativo, ma è in realtà documentaristico. Bene ho capito che è un "Noncibook" nella tua testa, ma i noncibook esistono solo lì attualmente. Su nonciclopedia non esistono ancora.
:'''TL:DR'''=Stai cambiando la categoria di una pagina in base a definizioni e specifiche che non valgono su Nonciclopedia, '''perché inesistenti''', per altro andando contro una tendenza che c'è sempre stata. E hai già detto, creando un precedente, che in mancanza di leggi vale la tendenza. Questo articolo non spiega come fare qualcosa, ma propaganda un movimento senza scendere negli aspetti pratici: secondo la tendenza, nonché [[Manuali:Scrivere un NonLibro]] e [[Manuali:Scrivere un manuale]], il namespace di questa pagina è errato e va corretto in NonLibri.--{{Utente:NonChiki/firma}} 16:15, lug 15, 2017 (CEST)
 
Capisco la tua obiezione ma il punto è che questo a un libro non ci assomiglia per niente: non è narrativa e non ha assolutamente il tono di un saggio. Ripeto ancora una volta che i vari contenitori si distinguono ''più per stile che per i contenuti'' (questo lo dicono anche le pagine che hai linkato), cioè a prescindere da cosa uno dice, è il ''come'' lo dice che fa la differenza fra voce, notizia, manuale o libro; devi ammettere che lo stile documentaristico che secondo te è prevalente non prevede affatto tutta quell'enfasi propagandistica, un documentario dovrebbe essere ''neutrale''. Non può essere neanche un saggio per lo stesso motivo: il saggio descrive, non incita all'azione.<br />
A mio parere lo stile qui è quello di un sito di sciroccati che fa propaganda alla loro ideologia e ai loro prodotti. In che contenitore vanno gli pseudo-blog? Non in un'enciclopeda, né in una rivista/giornale, né in un romanzo/saggio, ovviamente. Questa pagina è un manuale solo per esclusione, quindi, e il fatto che si concluda con 3 righe di istruzioni se non altro ne rafforza la posizione come manuale piuttosto che come voce, libro ecc.--{{utente:Wedhro/firma}} 09:37, lug 16, 2017 (CEST)
:No, un documentario prende posizione (parlavo solo del video quando parlavo di documentario): comunque pensa a qualsiasi documentario sulla barriera corallina australiana. Invitano l'ascoltatore a rispettare l'habitat e provano a sensibilizzare sul problema. Alcuni argomenti sfociano inevitabilmente in propagande. Ma non è questo il punto in realtà. Il punto è che un saggio prende "sempre" una ferma posizione, arriva addirittura a presentare antitesi e a sfatarle, e si discosta dalla propaganda solo per un carattere di fanatismo ivi presente. E sempre basandoci su quei manuali che ho linkato, che per quanto riguarda il manuale introducono l'argomento dicendo che bisogna scegliere l'argomento da trattare prendendo come esempio ''"Come piantare un chiodo usando le orecchie", "Come realizzare un Art Attack senza colla vinilica" o "Come rimuovere il buco da una ciambella"'', impone assolutamente la caratteristica di una guida del tipo "Come fare X?". Ora se cambiassi il titolo di questo articolo in "Manuali:Come bombardare le balene", cosa che praticamente hai fatto dandogli il namespace Manuali se consideri cosa un manuale sia ATTUALMENTE, sarebbe fuorviante e non coerente con il contenuto.
Nella forma manuale si prende più libertà parlando alle persone direttamente? Anche i NonLibri ATTUALMENTE. Ma se pure ci rifacciamo a questo punto stilistico, un manuale è innanzitutto un "come fare x". --{{Utente:NonChiki/firma}} 10:57, lug 16, 2017 (CEST)
 
Io facevo riferimento alle istruzioni che mi hai linkato, dove dice di scrivere un NonLibro come... se si stesse scrivendo un libro (e io un libro scritto con quel tono con tanto di invito a iscriversi e comprare cagate, per non parlare del ''video'' finale, non l'ho mai letto); poi se negli anni si è sbrodolato è solo l'ennesimo caso di sbrodolamento per inerzia, non mi pare il caso di continuare a sbrodolare. Ma andiamo al punto: ''a te sembra o no di leggere un blog complottista acchiappa-fessi finalizzato a vedere cagate?''--{{utente:Wedhro/firma}} 11:23, lug 16, 2017 (CEST)
:PS: non c'è scritto da nessuna parte che un manuale può essere ''solo'' "come fare X".--{{utente:Wedhro/firma}} 11:25, lug 16, 2017 (CEST)
::Ma non c'è altra indicazione se non quella. Se ti consigliano di scrivere "come fare x", vuol dire che fare diversamente è sconsigliato. Comunque alla domanda finale è sì. E secondo me questo tipo di propaganda va nei NonLibri.--{{Utente:NonChiki/firma}} 15:04, lug 16, 2017 (CEST)
 
Mi spieghi in parole povere come fa una cosa paragonabile a un blog complottista acchiappa-gonzi a essere ''stilisticamente'' simile a un saggio pubblicato come libro stampato? '''Non è il fatto che fanno entrambi propaganda, è una questione di <u>stile</u>'''. Non di argomento. Non di finalità (propaganda). Di STILE. L'ho già detto? E lo ridico, finché non passa.<br />
Magari il Manuali non è il posto migliore, ma il NonLibri sarebbe decisamente peggiore! Il fatto è che ''non c'è un posto adatto'', ho scelto i Manuali solo perché, citando liberamente dalle indicazioni di cui sopra, garantiscono una libertà stilistica quasi totale, quindi si prestano anche ad essere un contenitore per ciò che non si sa dove mettere.<br />
Comunque "se non è consigliato allora è sconsigliato" non è una preposizione logica. Le cose sconsigliate lo devono essere ''espressamente'', altrimenti restano <u>indeterminate</u>. Ad esempio, se dico "ti consiglio di dipingere la casa di bianco" non ti sto sconsigliando di dipingerla in tutti gli altri colori esistenti, ma solo che fra i tanti per me è meglio il bianco; se pensassi che ad esempio il rosso non va bene farei meglio ad aggiungere "e comunque meglio evitare il rosso" a scanso d'equivoci, il che comunque lascerebbe aperta la possibilità del giallo o del verde. E dai...<br />
Ho capito che non ti piace. ''Ma non è vietato'', e la soluzione che proponi la trovo inadeguata, perché per farlo sembrare un libro ci vorrebbero un bel ritocchi e non saprei neanche che fine far fare alle "tre righe" finali che per te non sono importanti ma che per me danno senso al tutto, e sono roba più da blog o TV spazzatura che da saggio sulle balene. Paradossalmente sarebbe più facile ritoccare la prima parte per renderlo un manuale ortodosso, guarda.--{{utente:Wedhro/firma}} 15:31, lug 16, 2017 (CEST)
:Tecnicamente "sconsigliare" va benissimo, in quanto significa letteralmente non consigliare. Puoi dire in tutta onestà logica che la seguente frase sia errata ''Il manuale non consiglia di scrivere qualcosa di diverso da un articolo che sia una guida del tipo "come fare X"''? No, perché il manuale consiglia solo quello, per cui non consiglia di fare altro. Ma abbiamo un verbo per quello: sconsigliare. Poi dai, un manuale è sempre un manuale: vuoi fare x, allora fai questo, questo e questo. Uno che cerca un manuale non cerca una "cosa stilisticamente libera", cerca una lettura che dia istruzioni. E qui ce ne sono solo tre righe e non sono grandi istruzioni. I NonLibri parlano ogni giorno direttamente alla persona, sono fatti così. Ci sono libri veri sia in stile formale che informale. Non si deve basare su questo la questione. Il nonlibro ha scopo "divulgativo", il manuale ha scopo "pratico". Qui ci sono 30 righe di saggio contro 3 righe di manuale e un video, per altro esterno ai contributi di nonciclopedia e di cui sai cosa penso. Perché è un saggio? Faccio come le maestre delle scuole superiori e lo faccio schematicamente.
*tesi:Le balene devono essere bombardate, perché sono loro la causa di tutti i mali, ecc...
*argomentazioni: tutto il paragrafo "Perché?" Inclusa la sfilza di citazioni.
Ed è la maggior parte dell'articolo. Perché sarebbe pubblicabile? Non lo è, come nessun nonlibro o manuale su Nonciclopedia. Però se una persona viene su Nonciclopedia a leggere "manuali:Bombardate le Balene!" vorrebbe leggere una serie di istruzioni su come bombardare le balene, non una elencazione di argomentazioni a favore dello sterminio. Una domanda: come cambierebbe la denominazione dei NonLibri e Manuali con il cambio di namespace? I manuali che namespace avrebbero davanti? Manterrebbero la dicitura "Manuali:xxxx..." non collegata al progetto manuali e invece collegata al progetto noncibooks?--{{Utente:NonChiki/firma}} 18:04, lug 16, 2017 (CEST)
 
 
[[File:Gif di Sasuke da utilizzare nelle discussioni dove ancora non sono intervenuto giusto for the lulz.gif|center|thumb|500px|Continuate pure, non fate caso a me. --{{Utente:Revenant Lord/firma}} 18:21, lug 16, 2017 (CEST)]]
 
Veramente uno viene su Nonciclopedia per ridere, il resto è secondario. Il punto è che non sembra un libro ''stilisticamente'', e non lo dico più perché l'ho già detto abbastanza volte, mentre tu continui a parlare di ''contenuti'' e ''argomenti'', che non sono criteri utili per decidere il namespace. Non mi sembra materiale da NonLibri per cui resta qui in mancanza di alternative migliori.<br />
La domanda non sono sicuro di averla capita ma ti rispondo qui: [[Discussioni Nonciclopedia:Noncimedia Foundation]].--{{utente:Wedhro/firma}} 18:33, lug 16, 2017 (CEST)