Discussione:Tumore: differenze tra le versioni

mNessun oggetto della modifica
Riga 49:
:Scusa ma non è vero. I limiti per le emissioni gassose (sono perito chimico e studio chimica, 'ste cose le ho studiate un pochetto)sono bassi relativamente: io vicino a un termovalorizzatore non mi ci trasferirei comunque, anche avendo la certezza che funziona a meraviglia, perchè anche se è in regola la sua area circostante sarà comunque inquinata. Inoltre, la diossina si può formare (in piccole quantità) anche dalla combustione di una foresta tropicale su un'isola deserta (prendendo il cloro dal mare). In un termovalorizzatore ci vanno a finire varie materie plastiche (tra cui PVC, tanto per dirne una) contenenti cloro, senza contare che ci sono moltissime altre sostanze tossiche (policicli aromatici, sempre per citarne una famosa) che si possono formare. In un inceneritore ci si dovrebbero bruciare solo delle sostanze secche e possibilmente la minor quantità di plastica possibile: in quel caso si che diventa come un grosso caminetto.
:(a nessuno importerà, ma sono contento che abbiate tolto quele immagini che ben poco hanno di satirico) -- JK
 
ok, ci rimettiamo al giudizio dei laureati. OT: dei rifiuti cosa ne facciamo? le discariche inquinano, bruciarli non si può... li mangiamo?--[[Speciale:Contributi/89.97.102.200|89.97.102.200]] 15:02, 25 giu 2008 (UTC)rainwizard
Utente anonimo