Discussione:Puffo Quattrocchi: differenze tra le versioni

 
Riga 33:
non sto cercando di impartire lezioni a nessuno, sai cosa mi cambia che ci sia o no quella frase in quella voce, se è per questo suppongo che ci siano parecchie altre cose sul web che mi darebbero un certo fastidio a leggerle e che cmq non vedrò mai in tutta la vita. ho solo espresso la mia opinione, non intendevo "battermi" o dimostrare alcunchè. resta il fatto che si sta scherzando sull'assassinio, ad opera di terroristi islamici, di un soldato italiano che prima ancora di essere militare era un cittadino come me e te. sfottere il papa, i santi o cazzate religiose è un'altra cosa, lì si tratta di opinioni (che sono SEMPRE discutibili), qui si tratta di un semplice uomo morto in guerra.
 
:Ok, hai detto la tua, ma sappi che difficilmente la citazione verrà tolta. E non perché ci siamo intestarditi nel tenerla, ma perchè effettivamente è una citazione azzeccata e fa ridere.<br />Sulla questione dell'"eroe morto in guerra" invece non mi pronuncio. --[[Utente:Milo Laerte Bagat|Milo Laerte Bagat]] 20:48, 4 set 2008 (UTC)
 
::mi pronuncio io: non era un soldato, era un mercenario. altro che eroe... --{{utente:nevermindfc/firma}} 22:16, 5 set 2008 (UTC)
:::E io ti dò manforte. Era un MERCENARIO che ha contribuito a invadere un Paese Sovrano (l'Iraq).
::::Eddai, era un povero mercenario che faceva il suo lavoro. Sparare alla gente. --[[Speciale:Contributi/87.2.246.151|87.2.246.151]]<sup>([[Discussioni utente:87.2.246.151|disc]])</sup> 00:32, giu 15, 2012 (CEST)
 
Esatto, volevo evitare di dirlo per fare inutili polemiche ma è così: e già che ci siamo diciamo pure che ci sono anche ragionevoli dubbi sulla famosa frase da "eroe" --[[Utente:Milo Laerte Bagat|Milo Laerte Bagat]] 22:20, 5 set 2008 (UTC)
Utente anonimo