Discussione:Italiano medievale: differenze tra le versioni

→‎Italiano di questo cazzo: @Oca, non si rimuovono i messaggi dalle discussioni
(→‎Italiano di questo cazzo: @Oca, non si rimuovono i messaggi dalle discussioni)
 
Riga 62:
Mi sono permesso di cambiare diverse cose, perché era troppo monotono e pieno di errori. Inoltre, più che un italiano medievale questo è un misto di seicentesco e ottocentesco. Vabbè, non siamo filologi. --{{utente:Lutherigo/firma}} 15:43, mar 21, 2011 (CET)
:Quoto il ''mai abbastanza compianto'' Luth. Anche se più che seicentesco avrei detto cinquecentesco. Lo faccio anche se mi rendo conto che 'sta voce l'ha scritta Marcokqualcosa, già. {{-soso}}--{{Utente:Autoputrefaziosamente/firma}} 02:31, giu 6, 2016 (CEST)
 
== Letione una de lo italiano vulgare ==
'''Audite gentil' ommini della magnificentissima lirica vulgare'''
umilimente a la signoria vostra puto che codesto sonetto dello maestro sommo Guido Cavalcanti esemplare è della etate ove li ommeni tutti potean trovar facil satisfactione allo lor disio:
 
In un boschetto trova’ pasturella
più che la stella – bella, al mi’ parere.
 
Cavelli avea biondetti e ricciutelli,
e gli occhi pien’ d’amor, cera rosata;
con sua verghetta pasturav’ agnelli;
[di]scalza, di rugiada era bagnata;
cantava come fosse ’namorata:
er’ adornata – di tutto piacere.
 
D’amor la saluta’ imantenente
e domandai s’avesse compagnia;
ed ella mi rispose dolzemente
che sola sola per lo bosco gia,
e disse: «Sacci, quando l’augel pia,
allor disïa – ’l me’ cor drudo avere».
 
Po’ che mi disse di sua condizione
e per lo bosco augelli audìo cantare,
fra me stesso diss’ i’: «Or è stagione
di questa pasturella gio’ pigliare».
Merzé le chiesi sol che di basciare
ed abracciar, – se le fosse ’n volere.
 
Per man mi prese, d’amorosa voglia,
e disse che donato m’avea ’l core;
menòmmi sott’ una freschetta foglia,
là dov’i’ vidi fior’ d’ogni colore;
e tanto vi sentìo gioia e dolzore,
che ’l die d’amore – mi parea vedere.
--[[Speciale:Contributi/93.42.160.90|93.42.160.90]] 23:06, mar 24, 2011 (CET)
Utente anonimo