Discussione:Giacomo Leopardi: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(Vita di Giacomo Leopardi edizione tascabile da viaggio)
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
Famose furono le poesie "A Silvia" ad ella dedicata dopo un ingoio, a regola d'arte...e proprio dopo gli incontri, anche anali,con l'amata,il poeta amava rifugiarsi nell'eremo colle , da dove nacquero le parole , mi illumino d'immenso ( dopo un fulmine che lo colpi alla regione parietale dx) , e soave mi e' perdermi questo mare...alludendo ai cronici ritardi dei ferry boat per messina....continua...l'uso del cannabis irrompe nel 1815 con il 5 maggio, famosa poesia inneggiante alla morte del caro amico napoleone bonaparte che aveva conosciuto ed inchiappettato pure silvia.
...intanto Silvia gli aveva attaccato sifilide e TBC, minando gia il suo precario stato di salute, in questo frangente drammatico scrive di getto : Canto notturno di un pastore...il pastore in pratica jastimava contro le donne che gli avevano attaccato le malattie...e si riprometteva di non frequentare piu prostitute.
dopo alterne vicende con Silvia , ella capii che non era l'uomo della sua vita, in quanto troppo malandato e morente , di questo periodo e' "Passero solitario" con chiaro riferimento al suo uccello ormai in disarmo, infatti si narra che Silvia potette solo godere di qualche erezione ottenuta con infusi di cicoria mescolati con ormoni di toro ( sperma) che all'epoca sopperivano all'assenza del viagra...la sua vita si conclude nel 1837, senza aver mai potuto capire dove si trovasse il punto G di Silvia, tra visioni della madonna e moana pozzi...si narra che gli amici di Recanati avessero organizzato una festa per l'occasione.
Nel 1939 i suoi resti saranno traslati accanto alla tomba di Virgilio, nel parco di Piedigrotta a quest'ultimo intitolato.
Una recente riesumazione del 1984,della tomba di Virgilio ha visto i resti del sommo poeta nella classica posizione di toccarsi i coglioni.
Utente anonimo