Discussione:Formula 1: differenze tra le versioni

(Annullata la modifica 1136637 di 93.65.68.70 (discussione))
 
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 3:
::Inibitelo. --[[Dr. House]] 17:50, 2 ott 2008 (UTC)
:::Rosikone di merda, inibisciti tua sorella!
 
proposta uso nomignoli:
sfigatella, rikkionen, omnipresident
--[[Speciale:Contributi/188.153.49.218|188.153.49.218]] 20:07, mag 30, 2010 (CEST)
ma manca kubica negli articoli dei piloti!che qualcuno provveda
 
 
Bellissimo l'articolo!A quando quello sulla [[GP2 Series]]?
 
== Potete cambiare questa parte rendendola meno offensiva? ==
 
'''Mi sembra offensiva questa parte... Non ha tanto rispetto per i piloti... specialmente perché Aryton Senna è morto.'''
{{Cit|Gli anni 60 acuirono il problema della sicurezza nelle gare di Formula uno. Non che il problema sicurezza non fosse già stato affrontato in precedenza: prima di ogni gara i piloti erano obbligati a grattarsi le palle per quindici minuti. Nonostante questi riti propiziatori alcune sciagure non poterono evitarsi:
1958: Roberto Seccia muore travolto dalle auto in corsa: si era messo a fare l'autostop dopo un'avaria al suo motore.
1962: Karl Van Dindondan non si ferma ad un posto di blocco al gran premio del Belgio e travolge due carabinieri.
1965: Jimmy Giramondo esce di pista per evitare l'impatto con un pullman di suore fermo a bordo pista.
1968: Pedro Succodicedro viene sbranato da un leone durante un pit-stop a sei giri dalla fine.|L'autore di questo articolo nella sua ignoranza}}
 
:[[Nonciclopedia:Rispetto]]. --{{utente:nevermindfc/firma}} 17:17, dic 2, 2012 (CET)
578

contributi