Discussione:Femminismo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
 
Ma che minchiate però, dai e non ero una donna, cmq. Sapevo che sareste caduti dalle nuvole quando parlavo di codice maschilista. Obbedienza incondizionata alle donne? col cazzo. Le quote non hanno molto senso neanche per me. Secondo me molte non vengono qui anche tra le altre cose per pregiudizi nei confronti dei maschi, sapete il solito serpente che si morde la coda: "non vengo perchè è un sito di maschi che parlano tra loro"*(tante donne che dicono questa cosa)=è un sito di quasi soli maschi perchè tante donne non vengono, perchè è un sito di uomini ecc. eh eh le solite minchiate. Non nego che ciò sia sciocco almeno quanto il maschilismo. Comunque spiego il codice: la goliardia, qui usata a scopo satirico e per ridere (quindi non la condanno) , attinge ad una tradizione ben precisa secondo cui la donna è vista in quanto solo contenitore del desiderio dell'uomo, non una persona con cui poter discutere e confrontarsi, tantomeno dotata di una mente propria. Chiamata puttana sia se non fa sesso sia se ne fa "troppo" o "il tanto giusto" ma non con lui. L'uomo che fa molto sesso è invece un eroe, uno che riesce a domarla. Potrei continuare, ma magari siete arrivati alla conclusioni di non chiamarlo maschilismo e/o che non è il termine adatto, ma il fenomeno c'è come lo si chiami è una questione di definizioni. Inutile dire che il fenomeno inverso non fa stare allegri, perchè è pieno di tipe viziate per cui ogni desiderio, per quanto incoerente è un ordine, tipo se in un momento nella loro favola il loro tizio ideale è "cavaliere" si sentono in diritto di deludersi se la tratta da emancipata "uff! e dai siamo sempre donne! che uomo poco romantico" ma il cavaliere era tale perchè le donne erano allora esseri da proteggere dalle insidie, a questo non pensa la viziata che in un turbinio di sogni incoerenti e nella fase in cui, giustamente vuole essere libera, moderna ed autodeterminata. Il "cavaliere" diventa di punto in bianco asfissiante "non sono una donnicciola". E via dicendo, per non parlare di alcune leggi che vanno riviste. La parità della pensione va però fatta dopo aver risolto magagne come quelle della maternità, per esempio. Insomma, vero è che ce n'è anche per l'uomo. Ma ciò è dovuto alla natura iniqua della nostra società. Anto
 
:::Ok, Anto, solite cose insomma. Niente di nuovo sotto il sole... ;-) --[[Speciale:Contributi/83.225.241.67|83.225.241.67]] 10:17, 25 gen 2009 (UTC)
Utente anonimo