Discussione:Doppiaggiofobo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
 
Teniamoci tutti per mano e cantiamo!--{{Utente:Big Jack/firma catastrofica}} 23:42, lug 14, 2013 (CEST)
 
Io non sono proprio doppiaggiofobo, ma ammetto che spesso anch'io preferisco i film in lingua originale, non tanto per la storia delle "sfumature" o per comprendere le lingue straniere, ma perché spesso alcuni film (i film storici, o di guerra) mi appaiono "più realistici" quando li vedo in lingua originale.<br>
Comunque, questa è la legenda dei colori usati nella cartina sul doppiaggio in Europa:
*{{Colore|blue|Blu}}: film sottotitolati, il doppiaggio è usato solamente nei cartoni e nei programmi per bambini (paesi scandinavi, Regno Unito, etc.);
*{{Colore|red|Rosso}}: film e cartoni animati doppiati abitualmente, ma il doppiaggio si esclude per quei film noti proprio per il fatto che i personaggi parlano lingue morte o poco conosciute (Apocalypto);
*{{Colore|orange|Arancione}}: nel caso della Bulgaria, non esiste una regola precisa per il doppiaggio;
*{{Colore|yellow|Giallo}}: i film vengono doppiati da una voce fuori campo, con un risultato sonoro simile a quello di un documentario o delle interviste su Dixit (paesi dell'Europa orientale).
*Righe blu e rosse: il doppiaggio è usato raramente, poiché spesso vengono acquistati i film doppiati in altri paesi dove si parla una lingua simile e non ci sono grossi problemi di comprensione (il Belgio compra i film doppiati in Francia, la Slovacchia compra i film doppiati nella Repubblica Ceca, etc.).--{{Utente:Greg Hansenson/firma}} 17:14, lug 18, 2013 (CEST)
0

contributi