Discussione:Dance anni '90: differenze tra le versioni

m
 
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 35:
A me il sito piace invece, ma questa voce contiene degli spunti umoristici inappropriati. Tutto qui. Se me lo permetterete potrei cercare di aggiustare la pagina. Il problema è che dovrei trovare degli spunti coerenti noti ai più, ma è difficile, dato che per le ultime generazioni la musica dance coincide con l'odierna house, quindi solo rumore. Quello che voglio dire è che per esempio non potrei parlare degli usura o dei datura o ancora di Dj Dado o di Picotto (che come vedete hanno un nome assurdo quindi qualcosa di umoristico e coerente la si può ricavare), che oggi non li conosce nessuno, ma che prima erano la dance in italia nei primi novanta. Potrei sfotterli per come si chiamano, ma poi voi me li cancellereste proprio perchè oggi non sono conosciuti... Poi c'era uno che si faceva chiamare Dj Panda, e con lui tantissimi altri. Gli spunti buoni ci sono tutti, ma...funzionerà? Datemi una risposta. Come vedete non cerco guerra. :-)--[[Speciale:Contributi/79.33.11.182|79.33.11.182]] 12:56, giu 10, 2010 (CEST)
:Se te lo permettiamo? Guarda che chiunque può modificare una pagina di una wiki.--{{Utente:CANAJA DE DIO/firma}} 13:17, giu 10, 2010 (CEST)
 
Quindi potrei provare ad utilizzare gli spunti che vi ho citato? Secondo voi potrebbero andare se sono molto umoristici? --[[Speciale:Contributi/79.13.28.215|79.13.28.215]] 13:22, giu 10, 2010 (CEST)
:Certo. Ma attento a Big Jack: diventa {{citnec|brutto e cattivo}} quando si tratta di modifiche da parte di utenti anonimi.{{-sese}}--{{Utente:CANAJA DE DIO/firma}} 13:24, giu 10, 2010 (CEST)
 
no no non sono un utente anonimo...non ho eseguito l'acceso perchè mi rincresceva...ora lo faccio subito --[[Speciale:Contributi/79.13.28.215|79.13.28.215]] 13:26, giu 10, 2010 (CEST)
 
 
== Modi(fiche) ==
 
La pagina va bene? ancora la devo finire, devo aggiungere delle immagini e sistemare delle cose--[[Utente:JulioInglesias|JulioInglesias]] 14:47, giu 10, 2010 (CEST)
 
Ho aggiunto qualche immagine in più attinent agli anni '90, dato che prima la pagina di anni 90 aveva molto poco... ditemi se va bene.--[[Utente:JulioInglesias|JulioInglesias]] 16:12, giu 10, 2010 (CEST)
 
*E poi mi sarebbe venuta un'altra idea...siccome ribadisco che la dance anni 90 non c'entra nulla con i truzzi, pensavo di togliere il template sui truzzi o al limite di realizzarne uno anti-truzzo, cioè per dire che sebbene gli anni 90 fossero tamarri, comunque non coincidono con il mondo dei truzzi, che ha più a che fare on gli anni 2000. Fatemi sapere--[[Utente:JulioInglesias|JulioInglesias]] 17:11, giu 10, 2010 (CEST)
 
io sono del 1989 e secondo il mio pensiero (umilissimo!!!) la dance ha raggiunto il massimo della sua espressione proprio tra gli anni 90 fino all'estate 2004 e sicuramente non era musica solo per i truzzi ma era la musica del popolo,chinque ricorderà le estati intere a canticchiare negli afosi pomeriggi i tormentoni della radio:gli Alcazar,gli Eiffel 65,Prezioso,Molella,Mash ed ecc...fino a che non hanno chiuso tutti i "sancta sanctorum" della musica estiva :Discoradio,Doctor Dance e il Festivalbar portando al declino anche una delle ultime cose belle rimaste:la musica.Ora quello che passano alle radio è solo robaccia!!riascoltate hit mania dance 2001 e 2002 e fate un confronto con oggi e vi renderete conto di come la qualità della vita sia peggiorata e ripenserete al passato con nostalgia ricordando quelle estati colorate.
--[[Speciale:Contributi/94.164.4.95|94.164.4.95]] 18:48, set 5, 2010 (CEST)18:48 5/9/2010
 
== Commento su Molella e Fargetta ==
 
L'articolo dice: «Che nomi strani... Comunque loro sono i magnaccia milanesi della dance italiana anni 90. Coi soldi che si sono fatti potrebbero arrivare a sovvertire il Governo (Revolution). Oggi anche un loro rutto è molto apprezzato dal popolo dei truzzi, che di fatto li campano.» Che dire? Solito umorismo alla Nonciclopedia che gradisco sempre, e in effetti devo dire che c'è tanta verità in quanto c'è scritto lì. Sono un ragazzo del 1987, amante della dance anni 90, ma anche dell'house, e infatti è vero: Molella e Fargetta sono tra i pochi dj "anni 90" ancora in attività, ma hanno dovuto cambiare il loro genere e ora fanno canzoni house parecchio simili alle "truzzate" che si sentono oggi. Fargetta oggi si fa chiamare Get Far, mentre Molella ha pubblicato quest'anno una canzone troppo simile allo stile di R.I.O., e le loro canzoni si sentono molto alla radio per cui non c'è bisogno di fare altre presentazioni. Bell'articolo. Non prendetevela per l'umorismo di questo sito; seguite il consiglio di un appasionato di dance :) -- djtonino87@hotmail.it
0

contributi