Discussione:1861: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 15:
::Sia chiaro: la battuta non si basa su una ''castroneria''. Si basa su una frase realmente detta - non da Cavour come erroneamente pensi te, bensì da [http://it.wikipedia.org/wiki/Massimo_d'Azeglio Massimo D'Azeglio o da Fernando Martini] - e storpiata nell'articolo e messa in bocca al re Vittorio Emanuele II. La sottigliezza sta nell'associare una frase celebre ad un potente, modificata per far capire come chi - per usare un francesismo - la ''pija ner culo'' sono sempre i poveracci. Cioè gli italiani. Quindi stai più attento alle <s>castronerie</s> sviste che puoi redarre. Senza rancore. La questione russa posso provare a scriverla con una frase più blanda e meno arzigogolata, affinché anche coloro che hanno poca dimestichezza con il linguaggio complesso possano recepirne il senso. Vedrò che si può fare. A presto.--[[Discussioni utente:Sbregghìsi|Sbreg]] 21:27, giu 22, 2010 (CEST)
:::Aspé! Ho capito perché ti sei fissato con Cavour... {{-rotfl}}. In punto di morte disse «''L'Italia è fatta - tutto è salvo''», vero. Ci si può confondere. {{-rotfl}}. Dai, capita a tutti di prendere sbandate. Senza rancore. {{-sisi}}--[[Discussioni utente:Sbregghìsi|Sbreg]] 21:39, giu 22, 2010 (CEST)
Ho riscritto la parte relativa alla Russia. Se così la battuta è poco chiara proverò con lo [[SeMeSese]].{{-sisi}}--[[Discussioni utente:Sbregghìsi|Sbreg]] 22:42, giu 22, 2010 (CEST)
:La frase della Russia {{censura|non fa ridere, ma}} ora è chiara. Google è una gran cosa. --{{Utente:Retorico/firma}} 09:15, giu 23, 2010 (CEST){{VF|1445882}}
0

contributi