Disco music: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(102 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:La FebbrA del Sabato sera.jpg|thumb|220px|La locandina del film "[[La Febbra]] del [[sabato sera]]".]]
{{incostruzione}}
[[File:Hitler comizio.gif|thumb|180x180px|Hitler è stato un pioniere della discomusic.]]
{{citazioneCit|Ma è possibile che stà'sta febbre mi venga sempre il [[sabato sera]] e mai il Lunedì che mi scanso un giorno di lavoro?!|[[Tony Manero||]] legge il termometro|}}
{{citazioneCit|Daddy, Daddy cool....piglia....indu cooooool.......||Una tipica canzone disco||}}
{{citazioneCit|Ho i duroni ai piedi, l’artrosil'artrosi alle ginocchia eppure non riesco a smettere!||Un ballerino di discomusic||}}
{{Cit|E canto ''plisdonletmibimisanderstùd'' mentre parcheggio nel parcheggio l'Alfasud.|[[EelST]] su un parcheggio di una discoteca}}
 
La '''discomusicdisco music''' (detta anche ''musica disco'', ''[[disco]]'', ''lancio del disco'', ''disco [[discodance]] dance'', ''discodèns'', ''dance'' o semplicemente ''[[musica]]''), è un genere che ha goduto di una grande popolarità a carponi fra gli anni '70 e '80. Il nome non si riferisce al genere musicale, come erroneamente si può pensare, ma alle [[ernie]] del [[disco]], dovute alle strane movenze dei ballerini del tempo, talmente assurde da rendere il controllo ortopedico un passo inevitabile. Nonostante i problemi medici, la discomusic assurgeassurse in questoquegli biennioanni a [[musica]] universale fungendo dadiventando l'icona di un periodo favoloso in cui aumentarono le [[discoteche]], i musicisti di colore e le denunce per schiamazzi notturni.
{{citazione|Ma è possibile che stà febbre mi venga sempre il sabato sera e mai il Lunedì che mi scanso un giorno di lavoro?!|Tony Manero||legge il termometro|}}
{{citazione|Daddy, Daddy cool....piglia....indu cooooool.......||Una tipica canzone disco||}}
{{citazione|Ho i duroni ai piedi, l’artrosi alle ginocchia eppure non riesco a smettere!||Un ballerino di discomusic||}}
 
==DiscomusicGli albori==
[[File:I Bee Gees.jpg|left|thumb|280px|I [[Bee Gees]].]]
La '''discomusic''' (detta anche ''musica disco'', ''[[disco]]'', ''lancio del disco'', ''[[disco]] dance'', ''discodèns'', ''dance'' o semplicemente ''[[musica]]''), è un genere che ha goduto di una grande popolarità a carponi fra gli anni 70 e 80. Il nome non si riferisce al genere musicale come erroneamente si può pensare ma alle [[ernie]] del [[disco]], dovute alle strane movenze dei ballerini del tempo, talmente assurde da rendere il controllo ortopedico un passo inevitabile. Nonostante i problemi medici la discomusic assurge in questo biennio a [[musica]] universale fungendo da icona di un periodo favoloso in cui aumentarono le [[discoteche]], i musicisti di colore e le denunce per schiamazzi notturni.
L'idea di [[discoteca]] è originaria dell'[[Europa]] e risale all'occupazione [[nazista]] in [[Francia]]. All'epoca era vietato divertirsi (era consentito soltanto ballare sulle [[Note musicali|note]] dell’innodell'inno tedesco), e per questo motivo molte persone si riunivano in gran segreto per ascoltare le loro canzoni preferite su vinile. La cosa non aveva molto a che fare con la [[discoteca]], anzi non c’entravac'entrava un [[cazzo]], ma da qualche parte bisognava pur cominciare.
[[File:Disco_inferno_Papa_Ratzinger.JPG|thumb|right|300px|Anche Ratzinger nei primi anni 80 si lasciò contagiare dal movimento d'anca.]]
In [[America]] questa idea fu ripresa dal ballerino professionista ''Al Bacino'' che aprì la prima discoteca americana negli anni '40, riadattando una vecchia piscina vuota. Il suo primo [[dj]] fu un [[cameriere]], Jimmy Sollazzo. Allora esisteva un solo [[disco]] (che era perciò sempre solitario in vetta alle classifiche) e che Sollazzo si limitava a girare dal lato A al lato B per far ballare quattro gatti sul fondale della vasca. Questo nuovo atteggiamento verso il [[ballo]] divenne ancora più importante, alcuni anni anni dopo, con l'avvento del ''British Pop'', dell'''Irish Pop'' ma anche dell'''Irish coffee'' e con l'apertura delle prime discoteche che avevano nomi eclettici come l'''Electric Circus'', il ''Billy Holliday'' o lo ''Zurka Mazurka''.
 
In [[America]] questa idea fu ripresa dal [[ballerino]] professionista Al Bacino, che aprì la prima discoteca americana negli anni 40, riadattando una vecchia piscina vuota. Il suo primo [[dj]] fu un [[cameriere]], Jimmy Sollazzo. Allora esisteva un solo [[disco]] (che era perciò sempre solitario in vetta alle classifiche) e che Sollazzo si limitava a girare dal lato A al lato B. Questo nuovo atteggiamento verso il [[ballo]] divenne ancora più importante, alcuni anni anni dopo, con l’avvento del British Pop, dell’ Irish pop ma anche dell’Irish coffee e con l’apertura delle prime discoteche, che avevano nomi eclettici come l’Electric Circus, il Billy Holliday o lo Zurka Mazurka. Finalmente con gli anni '60 i dischi in vinile aumentanoaumentarono e vienevenne totalmente rivoluzionata la figura del [[dj]], che non èera più solo uno che giragirava da un lato all’altroall'altro lo stesso [[disco]], ma uno che giragirava da un lato all’altroall'altro dischi diversi. Presto vennero inserite nelle sale da ballo anche le prime luci stroboscopiche, ossia quelle simpatiche luci che mirano dritto agli occhi, rimangono impressionate sulla retina per i successivi 20 minuti facendoti barcollare al centro della pista come un [[moscone]] stordito dal [[Baygon]], e la [[nebbia]] finta, del tutto simile ad una micidiale fuga di [[gas]], che si spande per la pista luminosa provocando crisi asmatiche e crisi di panico. La prima volta che venne utilizzata, allo Sballo Tarallo nel 1970, la gente pensò ad un [[incendio]] e cominciò a spintonarsi l’unl'un l’altrol'altro in cerca dell’uscitadell'uscita di [[sicurezza]] che però era solo dipinta sulla parete. Questo aprì anche una discussione sui sistemi di [[sicurezza]] delle discoteche di allora che spesso mancavano di uscite di emergenza, scalette antincendio, estintori , di telefoni, di attaccapanni, di servizi igienici, insomma le discoteche di allora sarebbero [[oggi]] considerate a norma in paesi come le [[Filippine]].
===Gli albori===
[[File:Tizio che balla e radiografia di bacino.jpg|thumb|300px|Questo movimento in particolare provocava gravi fratture del [[bacino]].]]
L'idea di [[discoteca]] è originaria dell'[[Europa]] e risale all'occupazione nazista in [[Francia]]. All'epoca era vietato divertirsi (era consentito soltanto ballare sulle note dell’inno tedesco), e per questo motivo molte persone si riunivano in gran segreto per ascoltare le loro canzoni preferite su vinile. La cosa non aveva molto a che fare con la [[discoteca]], anzi non c’entrava un [[cazzo]] ma da qualche parte bisognava pur cominciare.
In [[America]] questa idea fu ripresa dal [[ballerino]] professionista Al Bacino, che aprì la prima discoteca americana negli anni 40, riadattando una vecchia piscina vuota. Il suo primo [[dj]] fu un [[cameriere]], Jimmy Sollazzo. Allora esisteva un solo [[disco]] (che era perciò sempre solitario in vetta alle classifiche) e che Sollazzo si limitava a girare dal lato A al lato B. Questo nuovo atteggiamento verso il [[ballo]] divenne ancora più importante, alcuni anni anni dopo, con l’avvento del British Pop, dell’ Irish pop ma anche dell’Irish coffee e con l’apertura delle prime discoteche, che avevano nomi eclettici come l’Electric Circus, il Billy Holliday o lo Zurka Mazurka. Finalmente con gli anni 60 i dischi in vinile aumentano e viene totalmente rivoluzionata la figura del [[dj]], che non è più solo uno che gira da un lato all’altro lo stesso [[disco]] ma che gira da un lato all’altro dischi diversi. Presto vennero inserite nelle sale da ballo anche le prime luci stroboscopiche, ossia quelle simpatiche luci che mirano dritto agli occhi, rimangono impressionate sulla retina per i successivi 20 minuti facendoti barcollare al centro della pista come un [[moscone]] stordito dal [[Baygon]] e la [[nebbia]] finta, del tutto simile ad una micidiale fuga di [[gas]], che si spande per la pista luminosa provocando crisi asmatiche e crisi di panico. La prima volta che venne utilizzata, allo Sballo Tarallo nel 1970, la gente pensò ad un [[incendio]] e cominciò a spintonarsi l’un l’altro in cerca dell’uscita di [[sicurezza]] che però era solo dipinta sulla parete. Questo aprì anche una discussione sui sistemi di [[sicurezza]] delle discoteche di allora che spesso mancavano di uscite di emergenza, scalette antincendio, estintori , di telefoni, di attaccapanni, di servizi igienici, insomma le discoteche di allora sarebbero [[oggi]] considerate a norma in paesi come le [[Filippine]].
 
===[[Febbra|La FebbrA]] del [[sabato sera]]===
Dall'inizio degli anni '70 ci troviamo di fronte ad un vistoso mutamento della musica nera. Artisti come [[Barry White]], Congo Bongo e Buga Buga prendono sempre più piede ed aumentano gli arrangiamenti creativi, vale a dire quelli senza un perché e inventati sul momento, con in comune un tipico ritmo incalzante di cassa, rullante e charleston. Esplodono inspiegabili nuove mode e il kitsch assurge a ruolo di status. Il ballerino disco si lascia crescere il ciuffo, le basette, le sopracciglia, il cerume nelle orecchie e il cotone nell'ombelico.
 
[[File:La mod dei capelloni prende piede.jpg|thumb|200px|La moda dei capelloni prende pericolosamente piede.]]
===[[La FebbrA]] del [[sabato sera]]===
Dall’ inizio degli anni 70 ci troviamo di fronte ad un vistoso mutamento della musica nera. Artisti come [[Berry White]], Congo Bongo e Buga Buga prendono sempre più piede ed aumentano gli arrangiamenti creativi, vale a dire quelli senza un perché e inventati sul momento, esplodono inspiegabili nuove mode ed il [[kitsch]] assurge a ruolo di status. Il ballerino [[disco]] si lascia crescere il ciuffo, le basette, le sopracciglia, il [[cerume]] nelle orecchie e il [[cotone]] nell’[[ombelico]]. Il suo [[look]] comincia ad essere il simbolo di una generazione: capello ''sugna e pepe'' che attira i moscerini peggio della frutta marcia, inguardabile camicia fantasia a pappagalli fucsia aperta sul pettorale villoso, [[catena]] del [[motorino]] attorno al collo con soggetti vari (gettonatissimi la [[Madonna|Madonna del Rosario]] e il [[Crocifisso]], ma anche [[Sai Baba]] che fa il gesto dell’dell'[[ombrello]]), pantalone scampanato (quelli con l’ampiol'ampio orlo destinato a infracidarsi penosamente sotto il tacco dello [[stivale]]), ascella ai frutti di [[mare]] per lo sfrenarsi parossistico sulla pista, [[alito]] da [[coma]] diabetico per tutti gli alcoolici introitati, [[occhiali da sole]] anche di [[notte]] (di fatto in quegli anni i ballerini [[disco]] venivano arrotati più dei gatti randagi).
[[File:Village People della Libertà.jpg|left|thumb|270px|I [[Village People]]. Da sinistra: [[Schifani|Renato “short cock” Schifani]], David Hodo, Felipe Rose, Homer Simpson, Alex Briley e [[Gianni Alemanno]].]]
 
Nei primi anni '70 alcuni [[dj]] di origine italiana sono protagonisti delle scene disco: [[Nicky Siano]], inizia a proporre accostamenti osceni, mixando i gargarismi mattitutinimattutini di [[Gloria Gaynor]] con le cover dei [[Cugini di campagna]] mentre [[Dave Mancuso]] lancia uno sconosciuto singolo, ''Don’tDon't vomitate on my tappetin because the car is new, ma c’c' marronn’marronn''' ; improvvisamente la [[disco]] emerge dai clubs e diventa fenomeno di [[massa]]. Molte [[città]] iniziano a propinare i loro artisti creando veri e propri filoni all'interno della [[disco]]:
*[[Philadelphia]] lancia i [[''Mother Father Mammeta & Soreta Sister & Brothers (M.F.M. & S.S.B.)]]''
*[[Seattle]] lancia [[Billy Paul]]
*[[New York ]] butta fuori [[Harold Melvin]] e [[Sigismondo Sciaccaluga]]
*[[Boston]] sdogana [[Marvin Picozza]], l’uomol'uomo che mixava i dischi con la lingua.
E tanti altri grazie alla [[TK Disco]] che sforna nomi come [[Tano Esposito and the Sunshine Band]], i [[T-Connection]], i [[Bim Bum Bam]], i [[Banana Split]]. Bande storiche come i [[Village People]] sono al culmine della celebrità e proliferano tante altre band che si ispirano a loro come i Roxy Sexy, i Mozzi Zozzi, i Muli Giraculi, i Caimani Cerca-ani. Nello stesso periodo, intorno al 1975 i fratelli Robin Beegee, Barry Beegee e Francaldo Puccioli formano i [[Bee Gees]], altro complesso anch’esso destinato ad entrare nella storia per aver scritto la colonna sonora del film [[La FebbrA del Sabato sera]], con John Stravolta e [[Maccio Capatonda]].
 
E tanti altri grazie alla TK Disco che sforna nomi come ''Tano Esposito and the Sunshine Band'', i ''T-Connection'', i Bim Bum Bam, i Banana Split.
===Giraldo e l’invenzione del discomix===
In questo clima di novità [[Thomas Giraldo]] diede il via ad una nuova frontiera musicale: lui inventò letteralmente il [[discomix]] (inizialmente chiamato " totalmente [[strano]] n°5") quasi per caso. Un giorno andò in sala per travasare in acqua e sale i bonsai del suo odiatissimo vicino ma siccome era un uomo goffo finì per versare del [[liquido]] anche su alcuni nastri. Ascoltando i nastri successivamente scoprì che il suono che ne uscì era simile a quello di un fax. Allora [[Giraldo]] aggiunse acetato di [[bismuto]], travisato di [[zolfo]] e sputtanato di [[zinco]], mescolò il tutto e lo versò su un nastro da 10 pollici aumentando il segnale di 6 dB per far suonare il pezzo con una dinamica molto più alta. Il risultato era esattamente lo stesso, solo molto più inascoltabile e sgraziato del precedente. Allora [[Giraldo]] si fece furbo e la volta successiva usò direttamente un nastro a due piazze formato 12 pollici incidendo il primo mix della storia: "So much for [[Fregna]]" dei Preliminars. Il risultato era un suono a metà tra il freno di un treno in corsa e le unghie trascinate su una lavagna. I Preliminars chiesero danni miliardari al testardo [[Giraldo]] che rifiutato da tutti, finì col fare il manager di [[Drupi]]. Nel 1984 ha abbandonato l’attività. Adesso gestisce un salone di [[autolavaggio]] ed ascolta solo sigle di [[Cristina d’Avena]]. Ha cambiato [[sesso]] nel 1988.
 
E tanti altri grazie alla [[TK Disco]] che sforna nomi come [[Tano Esposito and the Sunshine Band]], i [[T-Connection]], i [[Bim Bum Bam]], i [[Banana Split]]. Bande storiche come i [[Village People]] sono al culmine della celebrità e proliferano tante altre band che si ispirano a loro come i Roxy Sexy, i Mozzi Zozzi, i Muli Giraculi, i Caimani Cerca-ani.[[File:Tom Moulton.jpg|left|thumb|No, non è [[Magnum P.I.]], è Thomas Giraldo.]] Nello stesso periodo, intorno al 1975 i fratelli Robin Beegee, Barry Beegee e Francaldo Puccioli formano i [[Bee Gees]], altro complesso anch’essoanch'esso destinato ad entrare nella storia per aver scritto la colonna sonora del film [[''La FebbrA del Sabato sera]]'', con John Stravolta e [[Maccio Capatonda]].
===la fine della disco===
 
La discomusic ebbe una caduta vertiginosa negli anni 80. Le cause furono molteplici:
===Giraldo e l’invenzionel'invenzione del discomix===
[[File:Sciatica da ballo.jpg|thumb|280px|Tra un passo e l'altro la sciatica era in agguato.]]
In questo clima di novità Thomas Giraldo diede il via ad una nuova frontiera musicale: lui inventò letteralmente il discomix (inizialmente chiamato ''"totalmente strano n°5"'') quasi per caso, pensate che [[culo]].<br />
In questo clima di novità [[Thomas Giraldo]] diede il via ad una nuova frontiera musicale: lui inventò letteralmente il [[discomix]] (inizialmente chiamato " totalmente [[strano]] n°5") quasi per caso. Un giorno andò in sala per travasare in acqua e sale i bonsai del suo odiatissimo vicino, ma, siccome era un uomo goffo, finì per versare del [[liquido]] anche su alcuni nastri. Ascoltando i nastri successivamente scoprì che il suono che ne uscì era simile a quello di un fax. Allora [[Giraldo]] aggiunse acetato di [[bismuto]], travisato di [[zolfo]] e sputtanato di [[zinco]], mescolò il tutto e lo versò su un nastro da 10 pollici aumentando il segnale di 6 dB per far suonare il pezzo con una dinamica molto più alta. Il risultato era esattamente lo stesso, solo molto più inascoltabile e sgraziato del precedente. Allora [[Giraldo]] si fece furbo e la volta successiva usò direttamente un nastro a due piazze formato 12 pollici incidendo il primo mix della storia: "So much for [[Fregna]]" dei Preliminars. Il risultato era un suono a metà tra il freno di un treno in corsa e le unghie trascinate su una lavagna. I Preliminars chiesero danni miliardari al testardo [[Giraldo]] che, rifiutato da tutti, finì col fare il manager di [[Drupi]]. Nel 1984 ha abbandonato l’attivitàl'attività. Adesso gestisce un salone di [[autolavaggio]] ed ascolta solo sigle di [[Cristina d’AvenaD'Avena]]. Ha cambiato [[sesso]] nel [[1988]].
[[File:Tendinite da ballo.jpg|thumb|280px|Un innocuo saltello, ripetuto [[millemila]] volte portava dritti ad una fastidiosa tendinite.]]
 
===laLa fine della disco===
La discomusic ebbe una caduta vertiginosavergognosa negli anni '80. Le cause furono molteplici:
 
*Diminuito interesse per la [[musica]] nera ed un ritorno al sano [[razzismo]] di un [[tempo]]
 
*Reagan [[presidente]] degli [[Stati Uniti]] e ritorno all’all'[[imperialismo]] e all’amataall'amata [[guerra fredda]] con l’l'[[Unione sovietica]] per cui divertirsi ritornò ad essere un passatempo superfluo. Film come [[La febbra del Sabato sera]] vennero giudicati da froci e sostituiti con pellicole di propaganda come ''[[Top Gun]]'', ''[[Rocky IV]]'', ''Uccidete Anna dai capelli rossi'', ''Gulag profonda'', ''Platoon 2-: non è ancora finita!'', ''[[Rambo]] contro [[Lenin]]'', ''[[Jenna Jameson]] si fotte [[Mosca (città)|Mosca]]''.
 
*Impennata vertiginosa dei ricoveri ortopedici, per cui le piste da disco diventarono più tristi e vuote delle cene elettorali dell’UDEURdell'[[UDEUR]].
 
*L’entrataL'entrata in scena dell’italiandell'italian [[disco]] e del [[funky]]. Gente come i [[Ricchi e Poveri]], [[Riccardo Fogli]] e [[Raul Casadei]] invadono i [[juke box]] e la gente capisce che si è davvero arrivati al limite e che può bastare. Purtroppo i diretti interessati non lo capiranno e imperverseranno con i loro tormentoni per i successivi 10 anni. [[Tony Carrasco]], [[Davide Piatto]] e [[Rossana Casale]] formeranno addirittura un complesso chiamato i "N.O.I.A.", un ottimo modo per [[martellarsi le palle]] da soli, nella tradizione del migliore [[Tafazzi]]. Nell’86Nell'86 arriverà il colpo di grazia con i [[Righeira]], gli incidenti stradali aumenteranno e [[niente]] sarà più come prima.
*Impennata vertiginosa dei ricoveri ortopedici, per cui le piste da disco diventarono più tristi e vuote delle cene elettorali dell’UDEUR.
 
==Resuscitation==
*L’entrata in scena dell’italian [[disco]] e del [[funky]]. Gente come i [[Ricchi e Poveri]], [[Riccardo Fogli]] e [[Raul Casadei]] invadono i [[juke box]] e la gente capisce che si è davvero arrivati al limite e che può bastare. Purtroppo i diretti interessati non lo capiranno e imperverseranno con i loro tormentoni per i successivi 10 anni. [[Tony Carrasco]], [[Davide Piatto]] e [[Rossana Casale]] formeranno addirittura un complesso chiamato i "N.O.I.A.", un ottimo modo per [[martellarsi le palle]] da soli, nella tradizione del migliore [[Tafazzi]]. Nell’86 arriverà il colpo di grazia con i [[Righeira]], gli incidenti stradali aumenteranno e [[niente]] sarà più come prima.
Ultimamente però, visti i penosi successori, si s’èè assistito ad un semirevivalsemi-revival (questo [[paese]] fa sempre le cose a metà) della discomusic con musiche che riprendono i rischiosi movimenti d’ancad'anca d’und'un tempo e talvolta nelle balere romagnole di metà [[luglio]] può di nuovo capitare di incontrare qualche [[novello]] [[Tony Manero]] che dopo qualche bicchiere di [[novello]], incurante del dolore all’all'[[uccello]] e pur essendo un [[pivello]] può esibirsi in qualche spaccata che è davvero uno [[sballo]].
 
===Resuscitation=Voci correlate==
*[[Discoteca]]
Ultimamente però, visti i penosi successori s’è assistito ad un semirevival (questo [[paese]] fa sempre le cose a metà) della discomusic con musiche che riprendono i rischiosi movimenti d’anca d’un tempo e talvolta nelle balere romagnole di metà [[luglio]] può di nuovo capitare di incontrare qualche [[novello]] [[Tony Manero]] che dopo qualche bicchiere di [[novello]], incurante del dolore all’[[uccello]] e pur essendo un [[pivello]] può esibirsi in qualche spaccata che è davvero uno [[sballo]].
*[[DJ]]
*[[La febbre del sabato sera]]
*[[Rapper]]
*[[Rutto libero]]
 
{{musica}}
{{Portali|Musica}}
 
[[categoriaCategoria:generiBlack musicalimusic]]