Diomede: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 71:
 
== Diomede on the road ==
 
Dopo che Troia fu conquistata, Diomede viaggiò per tornare ad Argo, ma Afrodite le pensò tutte per ostacolarlo: prima una tempesta, poi uno sciopero dei casellanti, poi un corteo del [[Gay Pride]]. Sbarcato sulle coste della Licia, fu sul punto di venir sbranato da una tribù di [[cannibalismo|cannibali]], lontani discendenti dei partecipanti alla prima edizione dell'[[Isola dei Famosi]], ma si salvò offrendo loro il suo auriga Stenelo, ben più grassottello.
 
Arrivato ad Argo, scoprì finalmente la causa di quel [[corna|fastidioso prurito alla fronte che lo accompagnava da dieci anni]]: Egialea si era messa con Comete, un brufoloso [[fattorino]] della [[pizza]], e insieme tramavano per ucciderlo. Fortuna che appena sbarcato aveva rifiutato quella pizza salamino e [[polonio]]!<br />Diomede abbandonò la città e si dedicò a diffondere la civiltà in posti arretrati come [[Ibiza]], [[Formentera]], [[Saint-Tropez]] e [[Porto Cervo]] (un posto che gli si addiceva molto). Stabilitosi in [[Puglia]], venne in contatto con la locale tribù dei Dauni, e per dimostrare le sue intenzioni pacifiche sposò la loro principessa, Evippe. Prima però le ammazzò il padre, una cosa che fa sempre colpo sulle donne.
 
[[Virgilio]] racconta che Diomede fu visto per l'ultima volta sulle [[Isole Tremiti]], dove probabilmente è stato giustiziato dalla [[Sacra corona unita]].
 
== Voci correlate ==
0

contributi