Diogene di Sinope: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Pagina poco speciale (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2
m (Annullate le merdifiche di Pagina poco speciale (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{accusa|pieno di sesso, cacca, Bondi e Luxuria|--{{utente:Cugino di mio cugino/firma}} 19:37, feb 8, 2013 (CET)}}
{{Processo|20 febbraio 2013|note=}}
 
{{Cit2|Ma ti togli davanti che mi rovini l'abbronzatura?!?|Diogene ad [[Alessandro Magno]] sulla spiaggia del Pireo}}
 
Line 42 ⟶ 39:
=== Diogene e [[Platone]] ===
[[File:Platone.jpg|right|thumb|250px|Platone prese molto sportivamente lo scherzo di Diogene.]]
Diogene e Platone erano in perenne polemica: Platone lo considerava un zozzo e Diogene considerava l'altro un vanitoso. Inoltre Diogene criticava la ricerca di Platone dello [[Platone|schiavo trace]] che Platone chiamava metafisica. <br />Un giorno, per punire l'orgoglio di Platone, Diogene, con i piedi tutti impiastricciati di quello che c'era intorno alla sua botte, saltò sul letto di Platone urlando:
 
Un giorno, per punire l'orgoglio di Platone, Diogene, con i piedi tutti impiastricciati di quello che c'era intorno alla sua botte, saltò sul letto di Platone: apriti cielo! Platone dovette buttare via lenzuola, coperte, materassi, cuscini, letto, e far scorticare i pavimenti e gli intonaci della casa oramai impregnati di puzza pestilenziale. Poi ordinò ai suoi servi di prendere a forza Diogene e di fargli un bagno con varecchina, acidi e striglia da cavallo. La grande sorpresa fu che tolto tutto lo sporco, non rimase più niente, e fu così che Diogene scomparve. Fu conservata l'acqua come reliquia, ma ben tappata perché puzzava.
{{citazione|APRITI CIELO!}}
 
Un giorno, per punire l'orgoglio di Platone, Diogene, con i piedi tutti impiastricciati di quello che c'era intorno alla sua botte, saltò sul letto di Platone: apriti cielo! Platone dovette buttare via lenzuola, coperte, materassi, cuscini, [[letto]], e far scorticare i pavimenti e gli intonaci della casa oramai impregnati di puzza pestilenziale. Poi ordinò ai suoi servi di prendere a forza Diogene e di fargli un bagno con [[varecchina]], acidi e striglia da [[cavallo]]. La grande sorpresa fu che tolto tutto lo sporco, non rimase più [[niente]], e fu così che Diogene scomparve.<br />Fu conservata l'acqua come reliquia, ma ben tappata, perché puzzava.
 
=== Diogene e i filosofi moderni ===
 
Il filosofo che più si è avvicinato alla filosofia di Diogene, da cui prese l'abbrivio la monumentale teoria dell'[[Enteroclisma]], è certamente il Bondi. In essa l'autore riprende la teoria della variazione del pensiero a seconda del contenuto dell'intestino.<br />È pur vero che i modelli presi a esame sono molto diversi: Diogene disponeva solo del povero Alessandro Magno, mentre il Bondi ha avuto a disposizione, addirittura, il '''Silvio''', e ciò determina una notevole differenza negli stessi postulati:
* Diogene celebrava la povertà di mezzi, Bondi la miseria morale.
 
*Diogene celebrava il digiuno, Bondi l'enteroclisma (l'effetto è lo stesso, l'intestino vuoto, ma vi si giunge per vie completamente diverse).
 
*Diogene mangiava poco, quindi cacava poco; il Bondi, pur digiunando, produce ininterrottamente cacate al seguito del Silvio.
 
== Voci correlate ==
*[[Essenzialità]]
{{filosofi}}
{{Portali|Filosofia}}