Diocleziano: differenze tra le versioni

→‎Vita e morte: Aggiunge info
(rimozione template decorativi obsoleti)
(→‎Vita e morte: Aggiunge info)
Riga 18:
{{quote|Sarò un imperatore giusto e vicino al popolo: dopotutto ho finito [[Imperium|Imperium Civitas]] ben cinque volte|Diocleziano al popolo}}
 
Diocleziano, però, fece anche un'altra cosa: pescò, dai quattro angoli dell'Impero, tre barboni che nominò [[tetrarca|tetrarchi]] di 3 parti del regno e si tenne la parte con annessa Costantinopoli. Così, con un'abile mossa, si dedicò alla bella vita, con strappone, soldi, casinò, mentre i tre tetrarchi si spaccavano il sedereculo per sedare rivolte e/o accontentare i cittadini.
 
Infine, alla morte, non contento di aver diviso l'Impero una volta, lo ridivise tra i due figli.
Utente anonimo