Dio Denaro: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichetta: Rollback
 
(48 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Benefattori}}
{{capitalismo}}
{{cit2|L'amor che move il sole e l'altre stelle|[[Dante]] sul Dio denaro}}
{{cit2|Più che il Dio Trino preferisco il Dio Quattrino!|[[Pier Paolo Pasolini]] sul Dio Denaro}}
{{cit2|CheEd cos'è?anche tu protrai godere dei vantaggi del denar!|[[BillSignor GatesDawes]] sulsu diffondere il verbo del Dio Denaro}}
{{cit2|Dio Denaro cane! |[[Karl Marx|Marx]] ne "Il capitale"}}
Il culto del '''Dio Denaro''' ha serpeggiato nell'eresia osteggiato da importanti ordini monacali hae negli ultimi decenni raggiunto risultati invidiabili per numero di adepti e zelo dei praticanti.
 
Oltre all'indubbio vantaggio dato dall'esistenza del soggetto di venerazione, tale successo è dovuto alle enormi prestazioni di questa [[religione]] rispetto alle altre, in termini di richieste e offerte ai suoi adepti, e ha posto codesto culto nell'ambito delle religioni mondiali e in lizza tra queste per la supremazia totale e assoluta. Che, in effetti, ha già.
 
== Storia ==
[[File:CoinMoneta onche watergalleggia in un bicchiere d'acqua.jpg|right|thumb|280px|Il Dio Denaro mentre compie il miracolo di camminare sull'acqua.]]
Gli alieni capitalisti, quando sono giunti sulla [[terra]] nel 1300 aC, hanno diffuso la loro religione monoteista che ha come unico e solo Dio il [[denaro]], in parte simile al preesistente ''Dio Baratto''.
In seguito il culto del Dio Denaro si evolse e passò dall'essere una religione personale al divenire un culto organizzato con sacerdoti addetti alla preghiera e alla venerazione, e molti stati abbandonarono la laicità iniziale per perseguire a livello nazionale il culto e la preghiera. Nell'era dell'informatica il culto non solo non ha avuto problemi e non è apparso arcaico di fronte alle nuove realtà, ma addirittura si è evoluto grazie all'abile sfruttamento dei nuovi mezzi in sincronia con quelli passati, diventando in assoluto la religione dominante.
 
== Il culto ==
Questo Dio manifesta la sua potenza con dei santini, chiamati ''banconote'', che consistono in rettangoli di carta coperti di disegni raffinatissimi.
Esistono anche altre versioni dei santini, come i ''titoli di stato'', i ''BOT''<ref>No, non sono quelli che cancellano i vandalismi da nonciclopediaNonciclopedia</ref><ref>No, non sono nemmeno quelli che ti sparano 200 colpi al secondo su [[Halo]]</ref>. Esistono molte altre raffinate raffigurazioni della mitologia pecunioteistica, sia sotto forma di reliquie cartacee che sotto forma di statue d'oro raffiguranti il sacro profeta '''Lingotto''', di solito custodite dai fedeli in piccole cappelle personali chiamate ''cassette di sicurezza'' che si trovano nei silenziosi templi di questa religione, chiamati ''banche''.
Le [[banche]], a seguito di vari scismi, si sono divise in vari movimenti come ''Banca Intesa'', il longevo ''Monte dei Paschi di Siena'' e il modesto ''[[IOR]]''.
 
[[File:Buffo personaggio che conta soldi-2.png|280px|left|thumb|Un fedele rappresentato nell'atto di rivolgere una preghiera al Dio Denaro.]]
Riga 27:
Spesso per comodità si affidano le reliquie alle già citate ''banche'' perché partecipino al culto per noi. Il Dio Denaro non è geloso nè pignolo, e non punisce il fedele per la sua contemplazione poco intensa, si limita a far sì che le banche tengano una parte delle reliquie.
 
Come già detto esistono tante banche diverse, ognuna con diversi simboli e colori, ma mentre i [[Protestantesimo|protestanti]] e i cattolici [[IRA|si ammazzano a vicenda]], così come gli sciiti e i sunniti, un fedele può benissimo cambiare la banca di riferimento, o addirittura averne più di una contemporaneamente, senza essere scomunicato e può interagire socialmente con fedeli di altre banche senza nessunissimo problema.
Addirittura, un fedele può aderire ad altri culti non-pecuniari, e spesso i fedeli dell'Onnipotente aderiscono a una religione di riserva che li aiuta a ricevere più santini.
 
==Santi e Divinità Minori==
{{cit2|Egli si è fatto materia!|Un teologo riguardo a un'incarnazione}}
La religione pecuniaria prevede numerose incarnazioni del Dio Denaro, che lo rapppresentanorappresentano in vari contesti.
===Sacri Prodotti===
[[File:Bill Kaulitz.jpg|right|thumb|250px|Questo fedele <sdel>spende</sdel> prende un pacco di soldi per conciarsi così.]]
Il Dio Denaro si manifesta equamente nei santini e negli oggetti più comuni, i cosiddetti ''prodotti''.
Cos'è un prodotto? Beh, TUTTO! O meglio, tutti gli idoli fabbricati dai fedeli per ottenere dei santini. Ci sono prodotti alimentari, che si mangiano, ma anche oggetti di uso comune, cosmetici, giochi, vibratori, apparecchi tecnologici e dati multimediali.
 
===Venerabile Marketing===
Il [[marketing]] è lo spirito supremo che si occupa di far ottenere nuovi santini ai suoi fedeli grazie allo studio dei desideri e alla loro soddisfazione materiale.
Line 43 ⟶ 44:
Il mercato, di cui la borsa fa parte, è lo scambio di reliquie e manifestazioni materiali, ossia prodotti, effettuato fra i fedeli, con il comune intento di glorificare e osannare Dio.
Tutti partecipano al mercato: banche, aziende, nazioni e anche i singoli fedeli.
Si è così benedetti poiché si usano i santini e le si scambiano con i prodotti o col proprio lavoro, e Dio risolve sempre tutti i problemi grazie ai prodotti, purché i fedeli siano vigili e non tardino a camprarecomprare tutti quelli nuovi proposti dal Venerabile Marketing. Non esiste problema che non possa essere risolto col denaro.
 
== Funzioni ==
Line 50 ⟶ 51:
Il Dio Denaro infatti offre infinite possibilità a chi lo possiede, vediamo qualche esempio:
 
*Se hai 5 anni e vuoi pilotare un areoplanoaeroplano, il Dio Denaro probabilmente riuscirà a far avverare il tuo sogno.
*Se [[c'è]] una persona che vuoi morta, grazie al Dio Denaro potrai farla uccidere come e quando vuoi.
*Se hai fatto uccidere una persona o l'hai uccisa tu stesso, il Dio Denaro può magicamente tenerti fuori di prigione.
*Se hai dalla tua parte il Dio Denaro, sicuramente non ti manca nemmeno la [[figa]], non importaimportano seaspetto assomiglie a [[Giuliano Ferrara]] o se hai l'intelligenza di [[Luca Volontè]].!
[[File:Donna coperta di banconote.jpg|left|thumb|310px|Il Dio Denaro è un maestro nell'attirare nuovi adepti ricorrendo ai mezzi più disparati, tra cui l'indurre associazioni d'idee tramite [[messaggi subliminali]].]]
Il Dio Denaro ha inoltre una curiosa particolarità, ovvero la tendenza ad aumentare, ma solo se ne possiedi già abbondanti dosi. In questo modo ci sono [[Capitalista|alcuni]] che, senza fare una mazza, da ricchi diventano prima molto ricchi e poi ricchissimi, mentre [[Tu|altri]] si fanno un [[culo]] così tutta la vita, guadagnano pochissimo e probabilmente in futuro guadagneranno ancora meno.
Line 60 ⟶ 61:
 
'''ATTENZIONE:'''
*La [[corruzione]] NON funziona sugli [[Animale|animali]]! Perciò, per esempio, è inutile cercare di scacciare un [[coccodrillo]] affamato promettendogli soldi. In quel caso conviene girarsi e cominciare a correre. Tuttavia grazie al Dio Denaro è possibile comprare un fucile con cui uccidere il coccodrillo e farci delle borse.
 
== Controindicazioni ==
Line 73 ⟶ 74:
{{Curiosità}}
* Il Dio Denaro non lo bestemmia nessuno, chissà perché.
*[[Karl Marx]] ci aveva provato nella prima edizione de "Il Capitale", ma fu [[censura|censurata]] dalla casa editrice.
* Il suo più grande profeta una volta disse: "''sono l'eletto dal popolo e l'unto di Dio... Denaro!''".
* Egli stesso obbligò i suoi seguaci a recitare il sacro testo: "''Esiste un solo Dio Denaro e [[Silvio Berlusconi|questo ometto]] è il suo profeta''"
Line 83 ⟶ 85:
<references/>
{{Dei}}
{{Portali|Religione}}
 
[[Categoria:Religione]]