Digressione: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Sherexxx (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Bot: rimozione dicitura Template: dai template)
m (Annullate le merdifiche di Sherexxx (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nonsense}}
[[File:Pericolo.gif|right|thumb|200px|Pericolosa "deviazione dall’argomento principale".]]
 
Line 43 ⟶ 42:
A volte si usa anche il termine ''excursus'', che suona più "colto" (Il Latino Colpisce Ancora! Ah-ah, sì battutaccia. [Rideranno solo i fanboy di [[Star Wars]], come vari amici {Ciao a voi!} {Attenzione! Uso pubblico del mezzo privato! Cioè, il contrario. Come si chiamava quel tipo? Ah, si: [[Gabriele Paolini]].}. Hmm, in effetti non sono pochi i fan di Star Wars.]); è usato soprattutto in ambito letterario.
 
E parlando di letteratura, sapete, penso che i professori di Italiano che leggeranno questo articolo saranno contenti dei [[Nonciclopediani]]<ref>{{s|<del>Se riusciranno a non notare che questo periodo comincia con una congiunzione}}</del></ref>: già, perché anche loro leggono, e scrivono, qui, tra un quattro e l'altro.
 
E questo fa pensare...
Line 74 ⟶ 73:
 
Sostanzialmente si usa una digressione:
=== Nella {{s|<del>foga}}</del>...concitazione del discorso ===
:''Il primo termine si prestava a una digressione piuttosto'' grossier.
L'uso più semplice! Non [[c'è]] neanche bisogno di scriverlo! Insomma, lo sanno tutti! A tutti sarà già capitato! Siamo fatti cosi! Siamo proprio fatti così! Viaggia insieme a noi attraverso il corpo umano! Ah-ah, ''[[Esplorando il corpo umano]]''..<br />
Line 116 ⟶ 115:
In un primo tempo consistevano nell'inserimento, nei libri, di sezioni aggiuntive riguardo i personaggi o i fatti narrati senza che nessuno te l'avesse chiesto.<br />
Visti i risultati deludenti, si passò, in maniera più radicale, all'inserimento di caratteri a caso nei libri. Così sì che sono tutt'ora la vera base dell'economia!
{{capitalismo}}
*Un libro con più caratteri è un libro con più pagine; un libro con più pagine impiega più materia prima per essere stampato!
*Un libro con caratteri a caso manda a male la vista delle persone, fornendo clienti alle fabbriche di occhiali!
Line 131 ⟶ 129:
 
== Vedi anche ==
*[[Crisi d'identità]]
*[[Itagliano]]
*[[Bla bla bla]]
 
== Note ==
<div class="references-small">
<references/>
</div>
{{Portali|Filosofia}}
 
{{Portali|nonsense}}
[[Categoria:Abitudini]]
 
[[Categoria:Filosofia]]
[[Categoria:LetteraturaLinguistica]]
[[Categoria:AbitudiniPerdite di tempo]]