Digressione: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Sherexxx (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
mNessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Sherexxx (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(35 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[ImmagineFile:Pericolo.gif|right|thumb|200px|Pericolosa "deviazione dall’argomento principale".]]
{{incostruzione}}
{{nonsense}}
[[Immagine:Pericolo.gif|right|thumb|200px|Pericolosa "deviazione dall’argomento principale".]]
 
Secondo il [http://www.demauroparavia.it/33013vocabolario De Mauro], la '''digressione''' è una "deviazione dall’argomento principale di un discorso, di una narrazione". Vabbe', poi dice anche "distanza angolare delle stelle circumpolari dal polo celeste", ma non so a quanti interessi...a quanti, solo qui su Nonciclopedia? Mah. Certe cose mi lasciano così. Boh. Eppure il De Mauro non è male.
 
== Origine del termine ==
 
''Digressione'' deriverebbe dal verbo [[latino]] ''digredi'', "dipartirsi". Un deponente. Ma a cosa servono? Infatti: nelle lingue moderne non ci sono; l'[[italiano]], il [[francese]], il [[tibetano]], il [[leet]], l'[[inglese]]. A proposito, ne parlo un po'?:
 
 
 
 
<!-- FINTO TITOLO -->
{|cellspacing="0" align="left" style="height:20px;"
|width="50px" style="text-align:center; line-height:0.8em; color:#002bb8; text-size:5px; border: 1px solid #fabd23; border-bottom:0px; padding:0px;"|'''voce'''
|width="7px" style="border-bottom:1px solid #aaaaaa;"|&nbsp;
|width="90px" style="background:#eeeeee; text-align:center; line-height:0.8em; color:#002bb8; text-size:5px; border: 1px solid #aaaaaa; padding:0px;"|[[Discussione:Digressione|discussione]]
|width="14px" style="border-bottom:1px solid #aaaaaa;"|&nbsp;
|width="75px" style="background:#eeeeee; text-align:center; line-height:0.8em; color:#002bb8; text-size:5px; border: 1px solid #aaaaaa; padding:0px;"|modifica
|width="7px" style="border-bottom:1px solid #aaaaaa;"|&nbsp;
|width="85px" style="background:#eeeeee; text-align:center; color:#002bb8; text-size:5px; line-height:0.8em; border: 1px solid #aaaaaa; padding:0px;"|cronologia
|}
<br clear="all">
{|align="left" width=100%
|style="line-height:0.4em;"|&nbsp;
|-
|style="font-size:24px; padding-bottom:4px; border-bottom:1px solid #aaaaaa"|Laurence Sterne
|-
|style="font-size:12px;"|''Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera...''
|-
|style="line-height:0.6em;"|&nbsp;
|}
<br clear="all">
<!-- /FINTO TITOLO -->
 
===Laurence Sterne===
'''Laurence Sterne''' fu uno scrittore inglese del [[XVII Secolo]]. Egli si servì molto, nel suo romanzo, Tristram Shandy, della digressione. Ma ehi, scusatemi, sto anch'io digredendo. (Hmmm...''digredendo''...Allora è così che si dice! [anche questa viene dal latino {come del resto migliaia e migliaia di altre parole} {ah ma aspetta, è la stessa parola di prima; hmmm, gli effetti del Bipensiero. Ah 1984!}.])
{{vedi anche|1984}}
Line 19 ⟶ 42:
A volte si usa anche il termine ''excursus'', che suona più "colto" (Il Latino Colpisce Ancora! Ah-ah, sì battutaccia. [Rideranno solo i fanboy di [[Star Wars]], come vari amici {Ciao a voi!} {Attenzione! Uso pubblico del mezzo privato! Cioè, il contrario. Come si chiamava quel tipo? Ah, si: [[Gabriele Paolini]].}. Hmm, in effetti non sono pochi i fan di Star Wars.]); è usato soprattutto in ambito letterario.
 
E parlando di letteratura, sapete, penso che i professori di Italiano che leggeranno questo articolo saranno contenti dei [[Nonciclopediani]]<ref><sdel>Se riusciranno a non notare che questo periodo comincia con una congiunzione</sdel></ref>: già, perché anche loro leggono, e scrivono, qui, tra un quattro e l'altro.
 
E questo fa pensare...
 
== ...a l'"Arte di digredire" ==
{{citazionecit|Giovani, vecchi, donne; tutti possono digredire, riempire di [[cazzate|trivialità]] i propri discorsi, e raggiungere l'aponia<ref>Nel senso che te le danno di santa ragione, tanto da non sentire più dolore.</ref>!|[[Epicuro|Epicuro]] (sì proprio quello dell'Intermundia, eccetera; quello che si studia al terzo [[anno]] [ah...ricordi])| sulle digressioni|}}
[[File:CatoneFonzie.jpg|thumb|left|200px|Catone, ultima foto rinvenuta. Ne' che coatto? Conoscevo un tipo come lui una volta, solo che poi si è perso nei meandri delle segrete di Stazione Centrale. Povero. L'hanno ritrovato 3 anni dopo nelle fogne di [[New York]]. Si faceva chiamare "Re tra gli [[coccodrillo|alligatori]]"<br /> (ora "perché questo link punta alla voce 'Coccodrillo', ti chiederai? Be', dimmi la differenza esatta ta un "alligatore" e un "coccodrillo", e poi ne riparliamo [bella chiusura, no?]).]]
[[Immagine:CatoneFonzie.jpg|thumb|left|200px|Catone, ultima foto rinvenuta]]
Esiste un'''arte'' della digressione. Proprio così.<br />
Uno dei primi maestri in merito (un'allitterazione!) che si susseguirono nei secoli fu Marco Porcio Catone, il quale usava terminare i propri discorsi con "Ceterum censeo Carthaginem esse delendam, baby", evidentemente per cuccare.
 
Line 36 ⟶ 59:
 
I Padri della Chiesa continuarono su questo solco, giungendo a indire una gara di divagazioni, chiamata "filosofia Scolastica". Il pluricampione, [[San Tommaso d'Aquino]], fu il primo a codificarne le regole nel suo ''De ente et essentia et anima et fagioli et pomodori et pane et...bene, nunc eo ad supermercatum''.
 
(Ah tra l'altro dovrei fare un salto alla [[Coop]], vi serve qualcosa?)
 
Gli ultimi tre secoli sono stati un periodo di grandi "deviazioni dall’argomento principale": giusto per citarne alcune, nel 1789 in [[Rivoluzione francese|Francia]], nel 1917 in [[Russia]].
 
<br clear="all">
==Modalità d'uso==
 
[[Immagine:Caos.jpg|thumb|Qui le "deviazioni dall’argomento principale" si moltiplicano.]]
== Modalità d'uso ==
[[ImmagineFile:CaosEscher04.jpg|thumb|Qui le "deviazioni dall’argomento principale" si moltiplicano.]]
Digredire è semplice!
#Guardati attorno in cerca d'ispirazione;
#Non aver altro intercalare al di fuori di "Comunque."<ref>Notare il punto.</ref>, "Tra l'altro" e "Approposito" .
 
Sostanzialmente si usa una digressione:
=== Nella <sdel>foga</sdel>...concitazione del discorso ===
:''Il primo termine si prestava ada una digressione piuttosto'' grossier.
L'uso più semplice! Non [[c'è]] neanche bisogno di scriverlo! Insomma, lo sanno tutti! A tutti sarà già capitato! Siamo fatti cosi! Siamo proprio fatti così! Viaggia insieme a noi attraverso il corpo umano! Ah-ah, ''[[Esplorando il corpo umano]]''..<br />
Comunque.
 
=== Quando non si sa che dire ===
Esatto.<br />...Carina la formattazione MediaWiki! E sì che ero un po' scettico all'inizio, ma mi sono ricreduto!
=== Quando si è interrogati ===
''Vedi sopra''. O anche, Vedi a sinistra (il tuo compagno di banco).
 
== Tipologie particolari ==
Verranno elencate delle particolari tipologie di digressione. (Giusto per mettere qualcosa qui, sapete com'è no?)
===Digressioni commerciali===
 
=== Digressioni commerciali ===
{{vedi anche|Pubblicità}}
Piombano mentre tu stai concentrato su un programma/articolo/film puntuali come<br />
<big>MegRyanair, la compagnia <span style="background:#000000;">che dice di non essere</span> mai in ritardo!</big>
 
=== Digressioni temporali ===
{{Vedianche|Holly e Benji}}
''(O flashback, o retrolampi)'' Consistono nel richiamare alla memoria eventi passati. In genere si palesano con un flash bianco che immobilizza il soggetto proprio mentre sta effettuando azioni come:
*Cercare di parare un tiro in porta;
Line 70 ⟶ 100:
Per la loro pericolosità, sarà presto applicata una moratoria universale, sancita dall'[[ONU]].
 
AH!<br />
...
 
<small>L'autore è stato preso dal flashback.</small>
 
==Vedi anche==
*[[Crisi d'identità]]
*[[Itagliano]]
 
<small>Ah, la testa..</small>
=Note=
 
 
...Ok tutto passato.<br />Siete stati gentili ad aspettarmi! Passiamo oltre.
 
=== Digressioni letterarie ===
Le più complesse.<br />
In un primo tempo consistevano nell'inserimento, nei libri, di sezioni aggiuntive riguardo i personaggi o i fatti narrati senza che nessuno te l'avesse chiesto.<br />
Visti i risultati deludenti, si passò, in maniera più radicale, all'inserimento di caratteri a caso nei libri. Così sì che sono tutt'ora la vera base dell'economia!
*Un libro con più caratteri è un libro con più pagine; un libro con più pagine impiega più materia prima per essere stampato!
*Un libro con caratteri a caso manda a male la vista delle persone, fornendo clienti alle fabbriche di occhiali!
*Un libro con caratteri a caso è più noioso, viene buttato via più spesso. Questo vuol dire che c'è un lavoro sicuro per chi raccoglie la spazzatura e la ricicla! E tanti libri noiosi faranno sorgere in qualcuno il desiderio di scriverne di migliori, assicurando così il continuo ricambio di scrittori!
 
Addirittura [[Federico Moccia|taluni]] si spingono a pubblicare libri contenenti solo digressioni letterarie, con ottimi risultati.
 
=== Mettere template a caso ===
: ''O [[armi di distrazione di massa]].''
Consiste nell'inserire dovunque sia possibile [[Template:Nota disambigua|note disambigue]] e [[Template:Vedianche|rimandi ad altro]], con altissimi danni.
Gli [[USA]] dichiararono guerra all'[[Iraq]] proprio sostenendo che [[Saddam]] nascondesse tonnellate di Template:Vedianche. Come tutti sappiamo, non furono trovati; ma potrebbe essere che siano finiti da qualche parte fuori dall'Iraq...<br /> *Guarda in alto fischiettando*<br />
''firulì, firulà, [[Friuli Venezia Giulia|friulì]]...''
{{Nota disambigua|Petrolio|Petrolio}}
 
== Vedi anche ==
*[[Bla bla bla]]
 
== Note ==
<references/>
 
{{Portali|nonsense}}
[[Categoria:Abitudini]]
 
[[Categoria:Filosofia]]
[[Categoria:LetteraturaLinguistica]]
[[Categoria:AbitudiniPerdite di tempo]]