Digitale terrestre: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
 
== Funzionamento e dati tecnici ==
Diversamente dal tradizionale segnale analogico, che viaggia via etere e si diffonde grazie a ripetitori sparsi sul territorio a forma di Cazzo alti anche 8 cazzi e mezzo, e dal digitale satellitare, il cui segnale viene diffuso dai satelliti, il digitale terrestre sfrutta le anime dei dannati rinchiuse all’[[Inferno]] e la loro disperazione per propagare il proprio segnale. Il metodo di trasmissione del segnale è questo: da uno studio televisivo parte il segnale che viene spedito all’[[Inferno]], tramite dei sabba e messe nere che vedono sacrifici al principe delle tenebre di [[Veline]], [[Letterine]], Schedine, Formaggine, Zucchine, e qualunque altra forma di vita vegetale o animale con basso quoziente intellettivo, e con un nome che finisca in “ina”. All’[[inferno]], grazie alle urla di sofferenza delle anime dannate, il segnale trasmesso viene amplificato e digitalizzato, per raggiungere meglio le case dei telespettatori. Infatti ogni volta che si accende la [[televisione]] o si cambia canale, una povera anima dannata viene percossa, frustata e sodomizzata da un diavolo con le fattezze di [[Sandro Bondi]].
 
== Il decoder ==
Utente anonimo