Digimon: differenze tra le versioni

m
fa ridere quell'errore?
Nessun oggetto della modifica
m (fa ridere quell'errore?)
Riga 19:
=== Seconda serie: Digimon Adventure 02 ===
[[File:Beelzemon_vs_Megidramon.jpg|right|thumb|200px|Momento clou della terza serie. Beelzemon ha appena scoperto che Megidramon ha inghiottito una delle sue amate pistolone a canne mozze della [[D&G]]: tenta quindi di fargliele vomitare tramite una complessa operazione maxillofacciale.]]
L'ambientazione è la stessa della serie precedente e anche alcuni personaggi lo sono, anche se i ruoli principali appartengono a degli individui ancora più [[coglioni]] dei precedenti; tanto per dirne una Davis, il nuovo ''lederleader'', si è meritato a pieni voti il primo premio come ''miglior deficiente del secolo'', premio che consiste in un paio di [[calcio rotante|calci rotanti]]. Stavolta il [[mondo]] digitale finisce prima sotto il controllo di un neo[[nazista]] chiamato ''Imperatore Digimon'' (alias Ken Ichijouji, alias ''Digimon Kaiser'', alias ''[[Darth Vader]]'', alias ''[[Death Note|L]]'') che si mette a dominare i Digimon servendosi di anelli e obelischi prelevati dal mondo di [[Yu-Gi-Oh!]] mentre c'erano i [[saldi]], poi di una [[mummia]] e di una [[strega]] che, dopo la caduta dell'''Imperatore'', sfruttano gli obelischi per collegare il mondo digitale a quello reale. Infine [[c'è]] un tale, Yukio Oikawa, che pur di andare a Digiworld si fa possedere (in tutti i sensi) da Myotismon e poi muore da pirla per salvare il mondo digitale. È doppiamente pirla perché è stato lui a creare il mondo digitale, insieme al padre di un certo Cody; quest'ultimo era uno sbirro che morì per salvare un [[Brunetta|ministro]], ma visti i presupposti si pensa che il vero obiettivo dei [[killer]] fosse lui.
 
=== Terza serie: Digimon Tamers ===
Qui le cose si fanno un po' più interessanti: infatti per i protagonisti di questa serie i Digimon non sono altro che quello che dovrebbero essere: un gioco di carte e un [[Anime]]. Peccato che i mostri digitali esistano veramente e Takato, il nuovo ''lederleader'', se ne accorge quando un Digimon esce dal suo block-notes. Quasi contemporaneamente i mostri cattivi iniziano a devastare Tokyo (uhm, dove avevo già visto una scena simile...) e sarà compito di questi nuovi disgraziati fermarli usando le carte dei Digimon un po' come se si trattasse di [[Yu-Gi-Oh]]. Poi andranno a Digiworld per fermare un programma antivirus che ha finalmente capito che questi esserini sono dannosi per gli esseri umani, e aiutati dall'incarnazione Digimon di [[Till Lindemann]] (Belzeemon) naturalmente riusciranno nel loro intento. Takato vincerà poi il premio "[[La signora in giallo|Jessica Fletcher]]" per la capacità di portare sfiga a chiunque gli stia vicino; questo fatto lo porterà più volte, da buon [[emo]], vicino alla soglia del suicidio. Ah, un ultimo particolare: in questa serie se volete potenziare un Digimon al massimo è necessario fondersi con esso. (Che gran figata!! Aspetta che mi fondo con il [[tostapane]]!!)
 
=== Quarta serie: Digimon Frontier ===
0

contributi