Diffamazione: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di 79.11.51.235 (discussione), riportata alla versione precedente di Legolaio)
mNessun oggetto della modifica
Riga 19:
{{Cit|Faccia da tonto! Sei il popolo del nulla!|||[[Vittorio Sgarbi]] che diffama chi non vuole diffamarlo}}
 
{{Cit|Questa è una cosa che riguarda la mia vita privata! Come si permette di presentarla davanti a questa gente? DIFFAMATORE!|||Tipico [[politico]] implicato con la Mafiamafia che vede violata la sua [[privacy]] quando la sua intercettazione viene presentata davanti alla giuria di un tribunale.}}
 
 
La '''diffamazione''' o '''mistificazione''' o comunemente definita '''sarcastica presa per il culo ''' o anche descritta come '''sindrome da chi non avendo argomenti sproloquia il prossimo con il turpiloquio che ha imparato in Parlamento''' è una classica alterazione del comportamento, dovutodovuta all'incapacità di essere [[qualcuno]] o [[qualcosa]]. Nel contempo si può descrivere anche come un'arte, un'abile strategia per incrementare la [[pubblicità]], o per enfatizzare un momento di vero pathos. Può accompagnarsi talvolta da ringonfiamenti di giugulare, gocce di saliva, alterazione della dimensione pupillare, vomiti, narcolessia, svenimenti, [[elezioni]] anticipate.